Le nanotecnologie contro il tumore al colon retto

Una nuova terapia per il tumore al colon-retto sarà sperimentata nell'arco dei prossimi 3 - 5 anni grazie all'accordo firmato da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e Ospedale Galliera di Genova, che prevede vari progetti, fra cui lo sviluppo di un programma di medicina personalizzata, che coniuga nanotecnologie, genetica e scienza dei farmaci.

leggi tutto

Continue reading

Technical Cooperation a Key Agenda Item at IAEA Board of Governors Meeting

Director General Yukiya Amano delivered his opening statement at the meeting of the IAEA Board of Governors starting today in Vienna, by addressing issues of technical cooperation, nuclear applications, nuclear energy, safety and security, and nuclear ... Continue reading

Chi ha “rubato” l’antimateria?

Trentanovesima puntata

In questa puntata parliamo dell’antimateria con Catalina Oana Curceanu, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Catalina ci spiega cosa è l’antimateria, e com’è stata scoperta. Parliamo del mistero della sua scomparsa dall’Universo, un vero grattacapo per i fisici, nonché delle sue affascinanti applicazioni in medicina e delle ricerche attuali che vedono l’antimateria come protagonista. L’indagine sull’antimateria è anche uno studio sulla bellezza e la matematica, sulle simmetrie e Big Bang, sulle origini del nostro Universo e di noi stessi.

 

 

  • Autrice: Catalina Oana Curceanu
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Antonella Bartoli
  • Musica: New Land di ALBIS
Play
Share

Rete e innovazione in agricoltura

25/11/2015 Al Cnr ricerca e industria dialogano per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana Continue reading

Cento di questi giorni Relatività

Albert EinsteinDopo avere risolto alcuni dei più grandi misteri dell'Universo grazie alla Teoria della Relatività Ristretta, il 25 novembre 1915, esattamente 100 anni fa, Albert Einstein presentava all'Accademia Prussiana delle Scienze, La Teoria della Relatività Generale, che lo fece diventare una, se non la, delle icone della scienza più grandi della storia Continue reading

Viaggio agli albori del Big Bang

L'interno dell'esperimento ALICE di LHC. Crediti: A Saba/CERNUltimata la fase di collisone protone-protone a 13 TeV, parte così ufficialmente un nuovo ciclo di LHC con collisioni tra ioni pesanti, ioni di piombo (composti da 82 protoni e 126 neutroni). Per un mese verranno raccolti i dati di queste nuove collisioni da parte dei quattro esperimenti di LHC - ATLAS, CMS, ALICE Continue reading

ExoMars, il viaggio comincia

A cinque mesi dal lancio, fissato per la seconda metà di marzo, ExoMars è pronto a lasciare gli stabilimenti di Thales Alenia Space a Cannes.
Italiano
Continue reading

Phobos? Sbriciolato come una barretta ai cereali

Marte come potrebbe apparire tra qualche decina di milioni di anni, con il suo anello composto dai resti della sua luna Phobos. Crediti: Tushar Mittal con Celestia 2001-2010E' solo questione di tempo: qualche decina di milioni di anni e poi, sotto le sollecitazioni gravitazionali del Pianeta rosso, Phobos andrà in pezzi. Regalando a Marte un effimero anello di ciottoli e polvere. Questo lo scenario proposto in un articolo su Nature Geoscience da due ricercatori dell’Università della California a Berkeley Continue reading