I Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Settantesima puntata
Nelle viscere del massiccio più alto dell’Appennino, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso sono un luogo unico per condurre ricerche d’avanguardia sui segreti dell’Universo, e in molti altri campi della scienza. Ma perché sottoterra? E che tipo di esperimenti si fanno? Tre ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ci accompagnano in un viaggio nel “silenzio cosmico” alla ricerca di eventi rari, mostrandoci che la presenza delle donne nella scienza non è più così rara… per fortuna!
- Autori: Laura Cardani, Giulia D’Imperio e Claudia Tomei
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Ambient 4 di Ix Prospectum / Autumn Dawn di Embers Below Zero / Synapsebath di John McNally, tratte dalla compilation nx2016-01 (https://freemusicarchive.org/music/Miquel_Parera/nx2016-01)
Podcast: Download (Duration: 25:15 — 57.8MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Il teletrasporto quantistico
Sessantanovesima puntata
In alcuni film di fantascienza i personaggi possono spostarsi per mezzo del “teletrasporto”, un congegno futuristico che li smaterializza per ricostituirli un attimo dopo a grande distanza. Solo fantascienza? No, con atomi e particelle già si fa, sfruttando un fenomeno strabiliante chiamato “entanglement quantistico”, basato sulla cosiddetta “sovrapposizione di stati”: vediamo come funziona…
- Autori: Gianluca Li Causi
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: -Shakecharm – Gravity, dall’album Natural Shift (https://freemusicarchive.org/music/Snakecharm) / -Stellardron – Cepheid, dall’album Light Years (https://freemusicarchive.org/music/Stellardrone) / -Stellardron – In Time, dall’album Light Years (https://freemusicarchive.org/music/Stellardrone) / -Shakecharm – Maze, dall’album Natural Shift (https://freemusicarchive.org/music/Snakecharm)
Podcast: Download (Duration: 36:22 — 58.3MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Telescopi per Neutrini Astrofisici
Sessantottesima puntata
Com’è possibile parlare, nello stesso podcast, di galassie, particelle e pesci luminosi? In questa puntata troveremo un collegamento tra il fondo del mare, i ghiacci polari e le regioni più remote dell’Universo raccontando l’affascinante sfida sperimentale dei telescopi per neutrini astrofisici.
- Autori: Giulia De Bonis
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Freezing but Warm, Away, Elkdi di Meydan (https://freemusicarchive.org/music/Meydan) / Ambient 1 di artista sconosciuto (https://freemusicarchive.org/search/?quicksearch=ambient+1) / Ambient 2 di artista sconosciuto (https://freemusicarchive.org/search/?quicksearch=ambient+2) / Ambient 507050 di Steve Combs (https://freemusicarchive.org/music/Steve_Combs)
Podcast: Download (Duration: 22:23 — 51.2MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
I molti mondi di Hugh Everett III
Sessantasettesima puntata
Hugh Everett III fu un fisico del ‘900 noto per la sua “interpretazione a molti mondi” della meccanica quantistica, secondo la quale tutto ciò che è possibile avviene, in una moltitudine di universi paralleli. In questa intervista impossibile ci spiega lui stesso di che si tratta.
- Autori: Franco Bagnoli
- Altre voci: Chiara Piselli.
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Ginger Underground / Full of Love da Stay Tonight di Till Paradiso (https://freemusicarchive.org/music/till-paradiso)
Podcast: Download (Duration: 16:22 — 37.5MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
La fisica dello sport
Sessantaseiesima puntata
Lo sport occupa una parte importante delle nostre vite. C’è chi lo pratica, chi partecipa agli eventi sportivi e chi lo guarda in televisione standosene comodamente sul divano. Sorprendentemente, anche le prestazioni sportive più spettacolari possono essere spiegate utilizzando concetti di fisica classica abbastanza semplici. Chi non ha mai ammirato i salti, i tuffi, o i colpi dei campioni di tennis, di calcio e di pallavolo? In questa puntata, spiegheremo alcuni gesti atletici e tecnici degli sport più popolari usando i concetti della fisica di base.
- Autori: Cecilia Voena
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Roar of the Wild / A whale on it’s side / Breathing Out / Only our footsteps in the sand / Sands of Windhoek di Mid-Air Machine, https://freemusicarchive.org/music/Ask%20Again
Podcast: Download (Duration: 17:53 — 40.9MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Il fotone oscuro
Sessantacinquesima puntata
Per spiegare la famigerata materia oscura, alcune recenti teorie ipotizzano l’esistenza di nuove particelle, finora sconosciute, che interagiscono tra loro attraverso una quinta forza della natura, trasmessa da un analogo del fotone, chiamato “fotone oscuro”. Cerchiamo di fare chiarezza in mezzo a tutta questa oscurità.
- Autori: Danilo Domenici
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Simetria / American Dream / Cinetica di PearlSSDJ -Estratti dai Temi di Avengers (Alan SIlvestri) e Imperial March (John Williams) – https://audiosoundclips.com/ambient-creative-commons-music-2/
Podcast: Download (Duration: 15:20 — 35.1MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
La fisica del caffé
Sessantaquattresima puntata
Fare il caffè è un’arte, ma è anche una scienza: in questa puntata, parleremo della fisica che c’è dietro uno strumento apparentemente banale, la caffettiera Moka.
- Autori: Valerio Ippolito
- Altre voci: Chiara Piselli, Valerio Ippolito
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Schweigt stille, plaudert nicht di Bach (conosciuta come “Cantata del Caffè): Brani estratti: -Aria (Schlendrian): Hat man nicht mit seinen Kindern -Aria (Liesgen): Heute noch, Lieber Vater, tut es doch! -Coro (trio): Die Katze lässt das Mausen nicht Eseguiti dalla Netherlands Bach Society – https://www.youtube.com/watch?v=B6Loyexw3uk
Podcast: Download (Duration: 14:29 — 13.3MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
I raggi cosmici
Sessantatreesima puntata
La ricerca e la scoperta dei raggi cosmici parte da lontano, da quando a fine ‘700 Coulomb mise in piedi un semplice esperimento con un elettroscopio. Seguiamo insieme il lungo percorso della loro ricerca, che ci porta da quel momento fino alla Stazione Spaziale Internazionale e passa per mongolfiere ed esperimenti sottomarini esplorando la natura dei raggi cosmici e le loro proprietà.
- Autori: Livia Soffi
- Altre voci: Chiara Piselli, Valerio Ippolito
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Rain of Cosmic Rays di Edoardo Massaro
Podcast: Download (Duration: 18:17 — 16.7MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More