News

Come produrre il lampo gamma del secolo

Cosa ha reso il gamma ray burst osservato il 9 ottobre 2022 l’esplosione cosmica più luminosa mai registrata? Uno studio pubblicato ieri su Science Advance, guidato da Brendan O’Connor della University of Maryland (Usa) e da Eleonora Troja dell’Università di Roma Tor Vergata, ipotizza una conformazione del getto in grado di spiegarne la sorprendente intensità Continue reading

Gas e sregolatezza: così crebbero le galassie di Jwst

La sfrenata formazione stellare osservata da Webb nelle galassie primordiali potrebbe aver trovato una spiegazione: secondo un team dell’università ebraica di Gerusalemme, queste galassie approfittarono di una finestra temporale – lunga circa da un milione di anni – nella quale erano libere di formare stelle senza sottostare ai meccanismi di feedback che intervengono in condizioni normali Continue reading

Una nova fuori dal comune

Mentre studiava V1674 Herculis, la nova classica più veloce mai registrata, una giovane ricercatrice del New Mexico Tech ha scoperto inaspettate emissioni non termiche provenienti dal sistema binario formato da una nana bianca e da una compagna nana, arrivando alla conclusione che la nova in questione potrebbe essere stata erroneamente classificata come semplice Continue reading

Gli ultimi tre pianeti di Kepler

L'ultima campagna osservativa del telescopio spaziale Kepler della Nasa è durata solo un mese. Quando il veicolo spaziale iniziò a esaurire il carburante per il controllo dell'assetto, non riuscì a mantenere la sua posizione abbastanza a lungo da raccogliere osservazioni utili. Di quell’ultimo periodo, Kepler ci ha lasciato solo sette giorni di dati di alta qualità, dove ora sono stati trovati tre pianeti Continue reading

Webb sente puzza di fumo a 12 miliardi di anni luce

Un team internazionale di ricercatori ha individuato, grazie al telescopio spaziale James Webb e a una lente gravitazionale, le molecole organiche complesse più distanti finora osservate. Si trovano all’interno di una galassia a circa 12 miliardi di anni luce da noi e sono idrocarburi policiclici aromatici: composti presenti anche qui sulla Terra, nel fumo, nello smog e nella fuliggine. Il risultato è pubblicato questa settimana su Nature Continue reading

L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope

A presentare oggi a Roma la candidatura ufficiale del sito di Sos Enattos, in Sardegna, a ospitare l’Einstein Telescope è il governo italiano, con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani. Con loro i ministri Anna Maria Bernini ed Elvira Calderone, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il Nobel Giorgio Parisi e il governatore della Sardegna, Christian Solinas Continue reading

Update 161 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The water level in the reservoir that is supplying Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) has been falling throughout the day, but the facility has back-up options available and there is no short-term risk to nuclear safety and security, Dir... Continue reading

“Ho dovuto imparare come non arrossire”

Jocelyn Bell Burnell, l’astronoma che nel 1967 – all’epoca studentessa 24enne – scoprì la prima pulsar, era la settimana scorsa in Italia alla “Conferenza internazionale supernova”, nei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn. Chiara Badia l’ha intervistata per Media Inaf Continue reading