Perché la matematica funziona?
Settantanovesima puntata
Accade spesso che le scoperte della fisica vengano fatte per mezzo di calcoli matematici ben prima che un esperimento le verifichi davvero nel mondo reale. In questo modo è stata scoperta l’esistenza del bosone di Higgs, dell’antimateria, degli atomi, del pianeta Nettuno, dei quanti e di moltissime altre cose. Ma come mai la matematica può prevedere com’è fatto l’Universo concreto? E’ veramente così potente?
- Autori: Giovanni Organtini & Gianluca Li Causi
- Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Blue Bossa / Kurina Blues / Song for Bilbao – da Jazz at Mladost Club (https://freemusicarchive.org/music/Jazz_at_Mladost_Club)
Podcast: Download (Duration: 25:47 — 41.3MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Intervista a Stephen Hawking
Settantottesima puntata
Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
- Autori: Franco Bagnoli
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Podcast: Download (Duration: 18:21 — 42.0MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
La teoria delle stringhe
Settantasettesima puntata
La fisica moderna spiega il mondo sulla base di due grandi teorie, la meccanica quantistica e la relatività generale, che tuttavia sono in disaccordo sul modo di descrivere la forza di gravità. Si può riconciliarle? Una possibile risposta consiste nella Teoria delle Stringhe, che propone una nuova visione dei fondamenti della materia. Ma di che cosa si tratta? E perché ne abbiamo bisogno? Proviamo a far luce su una delle più sbalorditive concezioni della fisica moderna.
- Autori: Fabio Riccioni, Gianluca Li Causi
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Percorso / Fukushima / Frontera / Is anybody out there / Nylon and Turtle / Ice voice / Orechcio di Dioniso dall’album ALbun Nylon and Turtle
di Sergi Boal (https://freemusicarchive.org/music/Sergi_Boal)
Podcast: Download (Duration: 33:14 — 45.6MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More