Viaggio agli albori del Big Bang

L'interno dell'esperimento ALICE di LHC. Crediti: A Saba/CERNUltimata la fase di collisone protone-protone a 13 TeV, parte così ufficialmente un nuovo ciclo di LHC con collisioni tra ioni pesanti, ioni di piombo (composti da 82 protoni e 126 neutroni). Per un mese verranno raccolti i dati di queste nuove collisioni da parte dei quattro esperimenti di LHC - ATLAS, CMS, ALICE Continue reading

ExoMars, il viaggio comincia

A cinque mesi dal lancio, fissato per la seconda metà di marzo, ExoMars è pronto a lasciare gli stabilimenti di Thales Alenia Space a Cannes.
Italiano
Continue reading

Phobos? Sbriciolato come una barretta ai cereali

Marte come potrebbe apparire tra qualche decina di milioni di anni, con il suo anello composto dai resti della sua luna Phobos. Crediti: Tushar Mittal con Celestia 2001-2010E' solo questione di tempo: qualche decina di milioni di anni e poi, sotto le sollecitazioni gravitazionali del Pianeta rosso, Phobos andrà in pezzi. Regalando a Marte un effimero anello di ciottoli e polvere. Questo lo scenario proposto in un articolo su Nature Geoscience da due ricercatori dell’Università della California a Berkeley Continue reading

Determina approvazione atti n. 330 del 25/11/2015

[Tempo Determinato] 2015-11-25 Continue reading

Il Cnr ospita l’incontro inaugurale del consorzio di ricerca ‘POnTE’

Il 27/11/2015Sala Bisogno, CNR-Sede Centrale, Piazzale Aldo Moro, 7, Roma Si terrà a Roma, presso la sala Bisogno del CNR, il meeting inaugurale che aprirà i lavori del Consorzio di Ricerca Internazionale “POnTE”, impegnato ... Continue reading

Una stella “al buio”

I telescopi della NASA Kepler e Spitzer hanno osservato in due diversi momenti rispettivamente nel 2011 e nel 2013 alcuni insoliti segnali luminosi emessi da KIC 8462852 una  stella di classe F a 1480 anni luce da noi, situata nella Costellazione del Cigno.
Italiano
Continue reading

Scoperta la stella nana bianca più calda

Diagramma della Via Lattea con il Sole, la nana bianca e la nube di gas sulla linea di vista della Grande Nube di Magellano. Crediti: Philipp Richter/University of PotsdamNon è nella Grande Nube di Magellano ma nell’alone della nostra galassia, la stella nana bianca che si è rivelata essere anche la più calda mai osservata con i suoi 250.000 gradi. Lo hanno scoperto astronomi delle Università di Tubinga e di Potsdam che sono stati anche i primi a vedere un "boccone" di gas intergalattico mal assimilato dalla Via Lattea Continue reading

Asian and African Scientists Learn How to Detect Animal Diseases Threatening Livestock

Animal diseases cause great damage in countries where the majority of people depend on agriculture and livestock to live. After attending a two-week course organized this month by the IAEA, in partnership with the Food and Agriculture Organization of t... Continue reading