Dall’idrogeno alle stelle, sotto gli occhi di Alma

Mimas, un mondo oceanico furtivo

Due milioni di euro per Francesco De Gasperin

Quando una supernova esplode senza fare rumore

Comete fascinose e pianeti al tramonto

Giovani stelle in formazione per Jwst

Quel giovane duo stellare nella nebulosa di Orione

La “cometa di Neanderthal”, 50000 anni dopo
Sabato 4 febbraio 2023, appuntamento in osservatorio per parlare e osservare comete.
Il passaggio della cometa C/2022 E3, detta di Neanderthal per il suo lungo periodo di 50000 anni e che al passaggio precedente è stata sicuramente ammirata dagli om... Continue reading