Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

COP 30: ancora silenzio sui combustibili fossili

di Luca Carra Pubblicato il 22/11/2025 La conferenza di Belém finisce con qualche piccolo passo avanti ma mancando gli obiettivi centrali della progressiva messa al bando delle fonti fossili e di una tabella di marcia per rend... Continue reading

“Non è vero che all’INFN non c’è precariato”. I precari INFN rispondono alle dichiarazioni del presidente Zoccoli

di Precari Uniti INFN Pubblicato il 21/11/2025 Il gruppo Precari Uniti INFN risponde alle recenti dichiarazioni del presidente dell'Istituto, che nega l'esistenza di un problema di precarietà. Secondo il gruppo, l’INFN è un’ec... Continue reading

PRIN: perché la dotazione di 150 milioni non regge il peso dei costi 

di Antonio Musarò di Elisabetta Cerbai di Marco Onorati di Michele Simonato Pubblicato il 21/11/2025 La dotazione di 150 milioni di euro annui destinata ai Progetti di Rilevante Interesse Nazional... Continue reading

Nuclear At COP30: Facts, Youth, Momentum

IAEA Completes International Physical Protection Advisory Service Mission in Kenya

Six Global Trends in Nuclear Power You Should Know

Nuclear power delivers low-carbon, reliable electricity. As more countries aim for net-zero emissions, nuclear energy is increasingly seen as a crucial partner to renewable sources like wind and solar.  Continue reading

Appello per l’autonomia, il finanziamento e la dignità dell’università e della ricerca

di Rete delle Società Scientifiche Pubblicato il 20/11/2025Politica della RicercaL’Università e la Ricerca italiane stanno attraversando un momento cruciale. Dopo anni di sottofinanziamento strutturale e di crescente burocratizz... Continue reading

Universities Launch Nuclear Law Courses with IAEA Support