Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Sentinel-1D del programma Copernicus raggiunge l’orbita su Ariane 6

Press Release N° 69–2025 La missione Sentinel-1, che fornisce immagini radar per il programma di osservazione della Terra Copernicus, ha un nuovo membro nella sua famiglia di satelliti, con l'arrivo in orbita di Sentinel-1D, l'ultimo della riv... Continue reading

Immagine EO della Settimana: Lago spettrale

Per celebrare Halloween, appena trascorso, vi presentiamo questi panorami spettrali del Lago Carnegie in Australia, catturati dallo spazio dalla missione Copernicus Sentinel-2. Continue reading

Proteine “dal nulla”: avviato il progetto pilota HOBI-WAN dell’ESA

Press Release N° 68–2025 È stata avviata la fase di studio del progetto pilota HOBI-WAN dell'ESA. L'obiettivo è fornire una risposta alla domanda: "Come sopravviveranno gli astronauti nelle future missioni di lunga durata sulla Luna o su ... Continue reading

November First

Today is November 1st, the day dedicated to the dead, and I am in northern Sweden where daylight is scarce this time of the year. The two things conjure to arise thoughts of a darkish nature. [Above, a lousy picture taken this evening in a cemeter... Continue reading

Dieci anni dall’Accordo di Parigi, si può fare di più

di Giorgio Vacchiano di Raimondo Orsini di Paolo Vineis Pubblicato il 31/10/2025 A 10 anni di distanza dall’Accordo di Parigi, il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Nell’ultimo decennio sono stati compi... Continue reading

Vertigine, una mappa per capire (e fidarsi) della scienza

di Anna Romano Pubblicato il 31/10/2025 Nel suo nuovo libro “Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo” (Mondadori, 2025), Beatrice Mautino racconta cosa succede quando la paura incrina la fiducia... Continue reading

ANVUR, università e ricerca: valutazione o controllo ministeriale?

di Società italiana di economia Pubblicato il 30/10/2025 Il nuovo assetto dell’ANVUR, previsto dall’Atto del Governo 304, segna una svolta nel sistema della valutazione universitaria e della ricerca in Italia. L’Agenzia rischi... Continue reading

Il primo CubeSat autonomo dell’ESA per lo spazio profondo, Henon, prende forma

La prossima missione Henon, dell'Agenzia Spaziale Europea, sarà il primo CubeSat in assoluto ad avventurarsi in modo indipendente nello spazio profondo, a comunicare con la Terra e a dirigersi fino alla sua destinazione finale senza fare affidament... Continue reading