Nana bianca fa a pezzi il suo sistema planetario

Per la prima volta, gli astronomi sono riusciti a rilevare la firma spettrale dei detriti di un sistema planetario distrutto dall’ultima fase evolutiva della sua stella, catturati dall’atmosfera della nana bianca G238-44. L’analisi degli spettri ha rivelato un mix quasi due a uno di materiale roccioso metallico e ghiacciato, che potrebbe verosimilmente provenire da resti di asteroidi e comete Continue reading

Frammenti d’asteroide verranno analizzati in Italia

Verrà analizzata in Italia una parte dei campioni di materiale dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese Jaxa. Il team guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) è stato selezionato, insieme ad altri gruppi di scienziati di nove Paesi, per studiare alcuni frammenti rocciosi dell’asteroide e approfondire così la conoscenza della sua composizione e della sua storia evolutiva Continue reading

Gianfranco Brunetti vince il Premio “Tartufari”

Si è svolta oggi a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato ex aequo alla sismologa Antonella Peresan e al radioastronomo Gianfranco Brunetti, primo ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

INDAGINE DI MERCATO PER L’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. A) DEL D. LGS. 50/2016, TRAMITE RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MEPA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA MODULARE DI SMART CAMERAS BASATI SU SENSORI CMOS PER APPLICAZIONI SCIENTIFICHE ED INDUSTRIALI PER IL PROGETTO DI RICERCA DENOMINATO “MOSSCA”

Documenti: Avviso manifestazione di interesse MOSSCA ALLEGATO-1-ISTANZA-DI-PARTECIPAZIONE   Continue reading

16 Psyche: la varietà geologica che non ti aspetti

Nuove mappe dell’asteroide 16 Psyche rivelano una varietà di composizione chimica inattesa. Sono frutto di osservazioni con Alma e simulazioni al computer condotte da un team guidato da Saverio Cambioni del Massachusetts Institute of Technology. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Geophysical Research Continue reading

Secure Storage, Transport and Soccer Games: Improving Nuclear Security in Cameroon

Nuclear security is a serious matter in all countries – even more so in a region with turbulence and occasional violence, such as Central Africa. Continue reading

Ecco i Little Researchers… II edition!

Ecco i “Little researchers II edition”, evento che si inserisce nelle azioni Researchers@School della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF!

Researchers@School è il nuovo filone di attività della Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici, per cui ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola, per svolgere attività divulgative direttamente all’interno delle [...]

The post Ecco i Little Researchers… II edition! appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Confessioni di una meteorite marziana

Uno studio condotto di recente a Uc Davies sulle abbondanze isotopiche del kripton in un’antica meteorite – quella di Chassigny – contraddice le teorie attualmente più accreditate sui processi attraverso i quali i pianeti come Marte e la Terra acquisiscono elementi volatili nella fase di formazione. I risultati sono stati pubblicati oggi su Science Continue reading