IAEA Completes Nuclear Security Advisory Mission in Finland

An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts completed today a nuclear security advisory mission in Finland. The mission was carried out at the request of the Finnish Government and hosted by the Radiation and Nuclear Safety Authority (... Continue reading

Dischi di polvere, con e senza anelli

Con la survey Gemini-Lights gli astronomi hanno indagato alcuni aspetti della formazione planetaria, producendo immagini ad alta risoluzione dei dischi intorno a un campione di 44 stelle. Il risultato fondamentale della survey è che i dischi sembrano avere caratteristiche differenti a seconda della massa della stella attorno alla quale ruotano. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal Continue reading

Distruzione in diretta di una cometa

Un concerto di osservazioni da terra e dallo spazio ha consentito di catturare, per la prima volta, le immagini di una cometa periodica rocciosa vicina al Sole, mentre si disintegra. A tenere gli occhi puntati su 323P/Soho – questo il nome della cometa – sono stati i telescopi Subaru, Canada France Hawaii, Gemini North, Discovery Telescope di Lowell e, dallo spazio, il telescopio spaziale Hubble Continue reading

L’ombra del vento d’una giovanissima pulsar

Analizzando i dati della Vla Sky Survey, due ricercatori del CalTech potrebbero aver scoperto una fra le più giovani stelle di neutroni finora conosciute: potrebbe avere addirittura meno di 14 anni. L’emissione radio alimentata dal campo magnetico della pulsar è emersa solo di recente dal denso guscio di detriti della supernova. I risultati sono stati presentati al meeting dell’Aas, e Media Inaf ha raggiunto il primo autore dello studio, l’astronomo Dillon Dong Continue reading

Repurposing Fossil Fuel Power Plant Sites with SMRs to Ease Clean Energy Transition

As coal consumption surges amid energy market turmoil, global efforts to slash the use of the most polluting fossil fuel by 2050 appear increasingly challenged. Continue reading

Galassia sorprendente ad alto redshift

Grazie ad Alma e sfruttando il fenomeno delle lenti gravitazionali, un gruppo di scienziati è riuscito a osservare un alone esteso di gas freddo e neutro nelle regioni esterne della giovane galassia A1689-zD1, a circa 13 miliardi di anni luce. Questi risultati, inaspettati, potrebbero far luce su una fase critica dell'evoluzione delle galassie primordiali. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor

Completata la fase di studio, procede verso la costruzione la missione dell’Esa Comet Interceptor, che vede un importante coinvolgimento italiano. Con il lancio previsto per il 2029, la missione è in cerca di una cometa primordiale da esplorare, impresa a cui partecipano anche il Telescopio nazionale Galileo, la stazione osservativa di Asiago e il Rubin Observatory in Cile Continue reading

Ciao Dario !

Domenica mattina è venuto prematuramente a mancare, all’età di 70 anni, Dario Lorenzetti, ex-Dirigente di Ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Roma. Collega ed amico. [caption id="attachment_10627" align="alignleft" width="274"] Dario Lorenzet... Continue reading