Doppio cratere da impatto sulla Luna

Si infittisce il mistero su cosa sia quell'oggetto che si è schiantato sulla Luna lo scorso 4 marzo. A complicare le cose, l'analisi di nuove immagini del luogo dell'impatto – scattate a fine maggio dal Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa – ha rivelato che il cratere formatosi sarebbe doppio, una conformazione senza precedenti fra gli eventi simili Continue reading

Facciamo il punto sui vaccini

di Alberto Mantovani di Guido Forni Pubblicato il 28/06/2022 La Commissione Lincea Covid-19 ha realizzato un rapporto sui vaccini sviluppati e impiegati per contrastare la pandemia, toccando diversi aspetti: dal ruol... Continue reading

Asteroidi fastidiosi e come affrontarli

Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di meteoriti e reperti da Tunguska e assistere a una tavola rotonda sul rischio d’impatti con asteroidi e comete. Verranno anche proiettate e commentate scene del film “Don’t look up” Continue reading

Update 83 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukraine informed the International Atomic Energy Agency (IAEA) that shelling had caused additional damage to a nuclear research facility in the north-eastern city of Kharkiv on 25 June, but that radiation levels at the site remained normal, Director Ge... Continue reading

Il più giovane esopianeta con orbita ultra-breve

Si chiama Toi-1807b l'esopianeta conosciuto come uno dei pochi ad avere un periodo di rivoluzione attorno alla propria stella inferiore a un giorno. Si tratta di un pianeta roccioso, quindi simile alla Terra, ma molto vicino alla sua stella madre: un anno su questo oggetto celeste dura "solo" 13 ore. Questo e molti altri dettagli sono stati descritti in un articolo in via di pubblicazione sulla rivista A&A Continue reading

Il fiume Po si prosciuga

Il livello delle acque del Po, il fiume più lungo d'Italia, ha raggiunto i minimi storici dopo mesi trascorsi senza precipitazioni intense. Continue reading

L’Etna diventa un simulatore lunare

È in corso per quattro settimane, dal 12 giugno al 9 luglio, il progetto Arches Space-Analog Demonstration, il cui scopo è quello di esplorare e simulare le operazioni e le tecnologie che consentono una missione di ritorno di un campione sulla superficie lunare. Protagonista è il rover Interact, controllato da un astronauta dell’Esa a 23 chilometri di distanza Continue reading

Immagine EO della Settimana: Lago Balkhash

Il lago Balkhash, il lago più grande dell'Asia Centrale, è mostrato in questa immagine a falsi-colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2. Continue reading