Nuclear Explained – Nuclear Reactors and the Future of Nuclear Power, Part II

In the previous episode of Nuclear Explained, the basics of nuclear reactors and nuclear power were introduced. In this episode, advanced reactors, including small modular reactors (SMRs), are further discussed. Continue reading

Sistemi di fissione nucleare sulla Luna

La Nasa ha selezionato tre proposte di concept design per un progetto di un sistema di alimentazione di superficie a fissione nucleare di classe 40 kilowatt che dovrebbe durare almeno 10 anni in ambiente lunare. Il sistema potrebbe essere pronto per il lancio entro la fine del decennio, per una dimostrazione sulla Luna nell’ambito della missione Artemis Continue reading

Asterosismologia per studiare gli ammassi stellari

Un nuovo studio mostra come il metodo asterosismico, che permette di stimare la massa e l’età delle stelle attraverso lo studio delle oscillazioni stellari, può avere un ruolo cruciale per analizzare le singole popolazioni stellari presenti negli ammassi globulari Continue reading

“Le scelte essenziali dell’umanità” diventa tema di maturità

di Giorgio Parisi Pubblicato il 22/06/2022AmbienteAbbiamo apprezzato moltissimo che una delle tracce dei temi di maturità di quest’anno sia tratta dal discorso che Giorgio Parisi, premio Nobel per fisica 2021 e socio del Gruppo ... Continue reading

Nuove preoccupazioni sulla luminosità di Starlink

Durante una tavola rotonda tenutasi al 240esimo meeting dell’American Astronomical Society, gli scienziati hanno discusso dell’impatto scientifico delle costellazioni di satelliti Starlink, dimostrando preoccupazione per via del fatto che gli ultimi 53 satelliti lanciati sono più luminosi dei precedenti e che quelli di seconda generazione saranno significativamente più grandi e potenzialmente più luminosi Continue reading

Fast ha intercettato E.T.? È improbabile

Da qualche giorno spopola sul web la notizia secondo cui il radio telescopio Fast avrebbe raccolto segnali radio sospetti, probabilmente tracce tecnologiche di civiltà extraterrestri. In realtà, come si legge nel preprint che riporta i dettagli delle osservazioni, si potrebbe trattare di radiointerferenze strumentali. Con il commento di Andrea Possenti dell’Inaf di Cagliari Continue reading

Culle di stelle alla deriva nel mezzo intergalattico

Misteriosi “blob” blu nell'ammasso della Vergine rivelano una nuova classe di sistemi stellari, strappati alla galassia d’origine dalla cosiddetta “ram pressure” e trascinati lontano fino a renderle strutture isolate. Fra gli autori dello studio, presentato la scorsa settimana al meeting dell’American Astronomical Society, ci sono anche alcuni ricercatori dell’Inaf, fra i quali Michele Bellazzini Continue reading

Assistendo al fine vita di una stella ipergigante

Tracciando le emissioni molecolari nei flussi di uscita intorno alla stella ipergigante rossa VY Canis Majoris, molto più grande e molto più massiccia di Betelgeuse, gli astronomi hanno ottenuto la prima mappa dettagliata della stella. Lo scopo è comprendere come la stella morirà: esplodendo come supernova o collassando silenziosamente in un buco nero? Continue reading