Congiunzioni e carrellate planetarie

Inauguriamo oggi un nuovo ciclo di "cieli del mese" a cura di Fabrizio Villa, astrofisico dell’Inaf di Bologna che ha raccolto l’eredità di Marco Galliani e continuerà la nostra tradizione nel raccontarvi cosa succederà dopo il calare del Sole. Lo spettacolo notturno avrà come protagoniste carrellate planetarie e congiunzioni che non si possono perdere, la Via Lattea, il Triangolo estivo e la cometa K2 Continue reading

Una “Terrazza delle Stelle” per cominciare l’estate

Una programma di serate astronomiche al centro di Roma con osservazioni, seminari e giochi in compagnia dei ricercatori dell'Osservatorio di Roma   Il Secondo Municipio di Roma Capitale in collaborazione con l’INAF-Osservatorio Astro... Continue reading

La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri

Dal Millennium Falcon alla spada laser. Cosa è “fanta” e cosa è “scienza”? Torna la conferenza spettacolo di Luca Perri, “astrocoso” e divulgatore scientifico. Venerdì 8 luglio, a partire dalle ore 21.30, nel Parco di Villa Torlonia di Frascati andrà in scena “La Scienza di Guerre Stellari”.

Nel 1977 il mondo scoprì una nuova galassia, ricca [...]

The post La scienza di Guerre Stellari a Frascati con Perri appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Nelle rodopsine, la storia della vita

Un team di astrobiologi ha utilizzato l'apprendimento automatico e l'analisi filogenetica comparativa per ricostruire la storia evolutiva di antiche proteine fotoattive essenziali per la sopravvivenza delle forme di vita primordiali. Lo studio aiuta a comprendere la paleoecologia e l'abitabilità della Terra primitiva e a riconoscere biofirme su altri pianeti con atmosfere simili. Tutti i dettagli su Molecular Biology and Evolution Continue reading

IAEA Completes Nuclear Security Mission in Jordan

An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts has completed a nuclear security mission in Jordan. The team said Jordan had made progress in strengthening the country’s nuclear security infrastructure set up to prevent and detect nuclear ... Continue reading

Dart, forse non andrà come previsto

La missione Dart della Nasa rappresenta il primo test di difesa planetaria al mondo contro potenziali impatti di asteroidi sulla Terra. In base ai risultati di una nuova simulazione, invece di lasciare un cratere relativamente piccolo, l'impatto di Dart sul suo bersaglio potrebbe rendere l'asteroide Dimorphos quasi irriconoscibile. Tutti i dettagli su The Planetary Science Journal Continue reading

Un’emissione radio polarizzata da record

Un team internazionale di scienziati guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Inaf ha rivelato per la prima volta un segnale polarizzato nel gas intergalattico dell’ammasso di galassie Abell 523 che si estende su scale mai osservate prima, circa ottanta volte la dimensione della Via Lattea: la prova diretta della presenza di un debole ma esteso campo magnetico che pervade l’ammasso Continue reading

Ventimila leghe sotto i mari extraterrestri

Si chiama Swim, acronimo di Sensing With Independent Micro-Swimmers. Per ora è solo un concept premiato dalla Nasa con 600mila dollari per lo sviluppo di Fase II, ma potrebbe rappresentare il futuro dell’esplorazione oceanica di altri mondi. Sono piccoli robot che, stivati in una sonda da ghiaccio, verrebbero lasciati liberi di esplorare il mare al di sotto della crosta ghiacciata di Europa o Encelado Continue reading