Alimentazione e sistema immunitario: consigli pratici dall’immunonutrizione. Intervista a Mauro Serafini

di Camilla Orlandini di Mauro Serafini Pubblicato il 03/07/2022AlimentazioneSalute Continue reading

Bruciare i rifiuti? Il ruolo dei termovalorizzatori

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 03/07/2022 Immagine: Michielverbeek, Il termovalorizzatore di Duiven nei Paesi Bassi. Rielaborazione di Scienza in rete. AmbienteEnergiaQuale può essere il ruolo dei termovalorizzatori in Ita... Continue reading

Strategie per contrastare la pandemia, aspettiamo l’autunno?

di Antonio Clavenna di Maurizio Bonati Pubblicato il 01/07/2022 L'FDA ha recentemente autorizzato l'uso dei vaccini a mRNA nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni, e in autunno è previsto l'arrivo di un v... Continue reading

Pegasus V, un fossile nell’universo

A convalidarne la presenza sono state le osservazioni condotte con il telescopio Gemini North da 8,1 metri delle Hawaii, ma la scoperta si deve all’astrofilo Giuseppe Donatiello. Si chiama Pegasus V. È una galassia nana ultra-debole e stando ai risultati delle osservazioni di follow-up è una delle galassie più antiche conosciute nel nostro vicinato cosmico Continue reading

Infographic: What Makes Nuclear Energy Safe?

Learn how nuclear compares to other sources of energy in terms of safety and about the mechanisms in place to make nuclear energy safe. Continue reading

L’origine di tutti i minerali della Terra

Uno studio durato 15 anni descrive in dettaglio le origini e la diversità di ogni minerale conosciuto sulla Terra e si concretizza in due articoli che aiuteranno a ricostruire la storia della vita sulla Terra, guideranno la ricerca di nuovi minerali e giacimenti, prediranno le possibili caratteristiche della vita futura e aiuteranno la ricerca di pianeti abitabili e vita extraterrestre. Tutti i dettagli su American Mineralogist Continue reading

Le ultime mappe del Mars Orbiter

A fine giugno sono state rilasciate dalla Nasa le prime porzioni di una nuova mappa di Marte da 5,6 gigapixel ottenuta grazie allo spettrometro Crism del Mars Reconnaissance Orbiter. La mappa, che sarà rilasciata in blocchi nell'arco dei prossimi sei mesi, copre la stragrande maggioranza del pianeta, rivelando dozzine di minerali trovati sulla sua superficie Continue reading

Alla ricerca dei neutroni specchio

L’ultimo tentativo di risolvere la controversia fra i dati sperimentali sul tempo di vita dei neutroni liberi arriva da un esperimento condotto negli Stati Uniti ma ha dato esito negativo. I neutroni specchio, teorizzati dagli scienziati, non sono stati trovati. L'esperimento avrebbe potuto fornire anche la prima osservazione diretta della materia oscura Continue reading