Ecosistemi di acque arsenico ferruginose: indagini preliminari in Valle Anzasca

Il 08/04/2014CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Aula Tonolli. L.go Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza (VB) Seminario di Nicoletta Guerrieri, CNR ISE, Verbania. La Valle Anzasca è una delle valli dell’Ossola, situata nella part... Continue reading

La comunicazione della ricerca tra prospettive e linguaggi

Dal 24/06/2015 al 25/06/2015
Università di Trento c/o Dipartimento di Scienze Cognitive corso Bettini, 84 - Palazzo Piomarta Rovereto

Quali sono le sfide che si aprono oggi alla comunicazione della ricerca guardando ad Horizon 2020? Quali i linguaggi? Ne parliamo con Nicola Pugno, Professore ordinario di Scienza delle costruzioni all’Università di Trento, e Marco Ferrazzoli, giornalista professionista, capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un tema, due punti di vista e il tentativo di offrire risposte a chi quotidianamente comunica la ricerca e vuole farlo in modo efficace. Programma Per arrivi mercoledì 24 giugno ( opzionale): ore 18.00 visita al MUSE Museo ...

Continue reading

Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione

Il 04/06/2015Area della ricerca Cnr-Inaf Sala 216 - Via Gobetti 101 (Capolinea bus 87) - Bologna Presentazione del libro "Parola di scienziato", a cura di Francesca Dragotto, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore Glottologia e Lingu... Continue reading

Una partnership cosmica

Cen_ASupernovae e buchi neri potrebbero rappresentare una specie di 'impresa di pulizie' cosmica. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Astrophysical Journal Letters secondo cui la violenta attività dei buchi neri supermassicci potrebbe spianare la strada alle supernovae per ripulire le galassie dal gas, interrompendo così la nascita di nuove stelle Continue reading

RCW 34: è qui la festa?

La nebulosa nota come RCW 34 fotografata dallo strumento using the FORS del Very Large Telescope in Cile. Crediti: ESOQuando l'idrogeno caldo raggiunge il bordo della nube di gas si lancia fuori nel vuoto, come una bottiglia di spumante quando viene stappata. L'idrogeno ionizzato ha un importante ruolo in astronomia perché indica le regioni di formazione stellare Continue reading

I Buchi neri: è on line la nuova puntata di Fisicast

Rappresentazione artistica di un buco nero È online la 34ma puntata di Fisicast, il podcast pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio il mondo che li circonda. Cosa sono i buchi neri? Esistono davvero? Possono davvero distruggere e risucchiare gli oggetti stellari che li intercettano? Miti e leggende su questi strani “cosi” individuati nello spazio svelati da [...] Continue reading

L’attività scientifica subacquea. Procedure operative ed esigenze di sicurezza

Il 09/06/2014Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma Le immersioni subacquee rappresentano una risorsa di primaria importanza per la ricerca scientifica. Esponenti del settore si confrontano sulle varie pr... Continue reading

Les monuments historiques et archeologiques: un levier de developpement territorial local

Il 07/06/2014Tigza, Marocco Nell'ambito della missione archeologica CNR-MAE "Prospezioni archeologiche a Meknès per la ricostruzione dei contesti archeometallurgici punici nel Maghreb" diretta dalla dr. L.I. Manfredi e in occasione della firma... Continue reading