Inaugurazione della sala dell’Issm intitolata a Luigi de Rosa
Il 05/06/2014
Polo delle Scienze Umane e Sociali, Cnr
Via G. Sanfelice, 8
Napoli
Fermata Metropolitana linea 1, fermata Università
In occasione del decennale dalla scomparsa del prof. Luigi de Rosa, padre fondatore degli Istituti che sono confluiti nell'Istituto di Studi sulle Scoietà del Mediterraneo (Issm), già Presidente dell'ex Comitato Nazionale per le Scienze Economiche, Sociologiche e Statistiche del Cnr, Professore ordinario di Storia Economica, l'Issm intitolererà la sala riunione all'insigne studioso. Introdurrà il Prof. Luigi Nicolais, Presidente del Cnr e lo ricorderanno: Paola Avallone, Direttore dell'Issm, Antonio-Miguel Bernal, Università di Siviglia; Antonio Di Vittorio, ...
Continue reading“HERN 2014 a translational approach” Convegno Internazionale
ANNULLATO: Effect-based tools – Risposta delle comunità a macroinvertebrati acquatici
EMBO WORKSHOP – Cellular imaging of lipids
DUST 2014 International Conference on Atmospheric Dust
Dal 01/06/2014 al 06/06/2014
The meeting will take place in the Nova Yardinia resort, at the Calanè Conference Centre. It is located at 4 km from Castellaneta Marina (TARANTO) and it offers many conference facilities and wide spaces.
Shuttle service, free of charge, will be available for participants that desire to move daily from Nova Yardinia to Castellaneta Marina. Bus connections to Taranto will be also available.
The Italian Association for the Study of Clays (AISA) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (IMAA) are pleased to invite you to DUST 2014, the International Conference on Atmospheric Dust. The meeting provides an unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Chemical & Mineralogical Studies Geological Records Health & ...
Continue readingIl Processo a Le Corbusier
Il 30/05/2014
Institut Français Napoli
Il gruppo di ricerca “Città e Architettura - Piani e Progetti” del Cnr Irat coordinato da Massimo Clemente, in collaborazione con l’Institut Français Napoli e con aniai Campania propone un momento pubblico di riflessione attraverso un immaginario Processo a Le Corbusier, con capi d’accusa, Presidente, Pubblico ministero e Avvocato difensore, Testimoni e Giurati, per giungere ad una sentenza di assoluzione o colpevolezza. L’evento nasce dall’esigenza di comprendere l’effettiva responsabilità che gli architetti hanno sulle ...
Continue readingLa lingua della pubblica amministrazione nelle comunicazioni telematiche con le “nuove” minoranze linguistiche
Il 30/05/2014
Università degli Studi di Firenze, Polo delle Scienze Sociali - Edificio D15 - Aula Tesi, Via delle Pandette 32 - 50127 Firenze
Seminario: La lingua della pubblica amministrazione nelle comunicazioni telematiche con le “nuove” minoranze linguistiche, Venerdì 30 maggio 2014, Polo delle Scienze Sociali Edificio D15 – Aula tesi - via delle Pandette 32 - Firenze. Il seminario si svolge nell'ambito del Progetto PRIN 2010-2011. La lingua come fattore d'integrazione politica e sociale. Programma 9.30 Saluti Giovanni Tarli Barbieri direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze 9.40 Introduzione ai lavori Paolo Caretti Università degli ...
Continue readingNasce a Roma il luogo fisico e virtuale della memoria condivisa
Il 29/05/2014
Sala Stampa Estera, in Roma via dell'Umiltà n. 83/C
Duplice progetto dell’ANRP: un museo in via Labicana e un albo on line per ricordare gli Internati Militari Italiani nel 70nnale della liberazione L’Anrp - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia - d’intesa con Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sapienza Università di Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Società Italiana di Storia Militare, ha il piacere di invitarla alla conferenza stampa di presentazione del “Museo luogo della Memoria per gli Internati Militari Italiani a Roma” e dell’“Albo degli IMI Caduti nei ...
Continue reading