ASI- IIN: firmato memorandum di intesa

L’Istituto Italiano di Navigazione e l’Agenzia Spaziale Italiana hanno firmato a maggio un accordo di collaborazione per la divulgazione delle tecnologie satellitari per la navigazione.
Italiano
Continue reading

I would like to get essays on the internet

I would like to get essays on the internet

The organization helps all popular fee procedures. This can include: PayPal, Grasp card, Visa, Us citizen Convey, and so on. Should you be dissatisfied, the manufacturer will give your money back via the equivalent transaction strategy.http://essay.education/write-my-essay They claim that each and every customers compensates the charge he perceives when he is choosing an essay. Which means there will probably be no concealed expenses. The manufacturer delivers specific warranties. They promise that every customers needs to be 100% pleased, or he is able to require a 100 % refund. Another ensure is related to the standard of an essay. It ought to be completely distinctive and fault cost-free. Continue reading

Share

#WIRE15: pubblicato il report

Il report WIRE15 raccoglie il lavoro svolto durante il Workshop Impresa, Ricerca ed Economia che si è svolto il 21 Maggio scorso presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati. L’obiettivo principale del workshop era una riflessione condivisa con il largo pubblico sull’area Tuscolana, verificandone concretamente l’opportunità di valorizzazione, vista l’alta concentrazione di competenze e infrastrutture del settore [...] Continue reading

Sentinel-2A, tutto pronto il satellite partirà a bordo del lanciatore europeo VEGA

Sentinel-2A, il secondo della famiglia di sei satelliti del programma di monitoraggio ambientale europeo Copernicus, partirà alle 3:52 ora italiana, nella notte tra oggi e domani. A portare in orbita il prezioso carico sarà VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), che giungerà così al suo quinto lancio.
Italiano
Continue reading

Immagine EO della Settimana: Baia di San Francisco, USA


L'immagine è stata acquisita il 5 marzo 2015 dal satellite Landsat-8 e mostra l'area della Baia di San Francisco, che si trova nello stato USA della California.

Continue reading

SIR: la lettera-appello dei ricercatori precari al Ministro Giannini

Appello-Risultati-SIR Archiviato in:Documenti Tagged: EPR, ERC, Giannini, MIUR, precari, Ricerca, Ricercatori, SIR, Università Continue reading

Bando n. 2/2015

Selezioni pubbliche, per soli esami, volta al reclutamento di tre figure di personale da assumere con il profilo professionale di Primo Tecnologo, del livello professionale II, dell' ordinamento del personale di cui al CCNL ASI 2006 - 2009 del 4.8.2010 con contratto di lavoro a tempo determinato, sia a tempo pieno sia part-time, e due assegni di ricerca da impiegare per progetti finanziati nell' ambito dei Progetti SCOUT, EPIC e PERASPERA.   Scadenza: 23 luglio 2015  
Italiano
Continue reading

ITALIA-GIAPPONE: FIRMATO L’ACCORDO TRA INFN E KEK PER BELLE-II

L’INFN e l’istituto giapponese KEK – High Energy Accelerator Research Organization hanno siglato il 23 giugno un protocollo d’intesa per la costruzione del rivelatore Belle-II, che sarà installato all’acceleratore SuperKEKB. L’accordo è stato sottoscritto dal presidente dell’INFN Fernando Ferroni e dal Direttore Generale di KEK Masanori Yamauchi.
Alla firma in Giappone, ha preso parte l’Ambasciatore Italiano a Tokyo Domenico Giorgi. “L’accordo siglato da INFN e KEK – sottolinea l’Ambasciatore Giorgi – testimonia la vivacità dell’attività di cooperazione scientifica tra Italia e Giappone e ne incrementa significativamente il valore”. L’Ambasciata – prosegue Giorgi - continuerà la sua azione di promozione delle collaborazioni delle istituzioni di ricerca italiane già in atto, e di sostegno a esplorare le altre opportunità di cooperazione che esistono in questo Paese, in campo scientifico, tecnologico e dell'innovazione industriale”. 
"La firma di questo protocollo d'intesa, che integra l'accordo di collaborazione siglato nel 2013, definisce nei particolari il contributo italiano alla costruzione di Belle-II e rafforza la partecipazione dell'INFN in questa splendida impresa scientifica", approfondisce Francesco Forti, dell’Università di Pisa, rappresentante INFN e presidente del comitato esecutivo di Belle-II.
Belle-II è un esperimento dedicato all'esplorazione degli sfuggenti segnali che particelle ancora da scoprire, non contemplate dalla teoria del Modello Standard, potrebbero lasciare nei decadimenti di particelle di sapore pesante, come i mesoni B e D, e il leptone tau. A questo scopo l'acceleratore SuperKEKB è progettato per raggiungere una luminosità senza precedenti: più di un fattore 40 rispetto alla luminosità raggiunta dai suoi predecessori. Questo gli consentirà di fornire ai fisici il più consistente campione da analizzare di particelle di sapore pesante che sia mai stato prodotto.
Una dinamica collaborazione internazionale, composta di circa 600 scienziati provenienti da 23 Paesi, guidata da Tom Browder, professore all'Università delle Hawaii, sta realizzando il rilevatore Belle-II e preparando tutti gli strumenti necessari a indagare questo territorio ancora inesplorato. All’esperimento Belle-II per l’Italia partecipano circa 60 scienziati italiani, provenienti da nove diverse Università e sezioni dell’INFN, coordinati da Giuseppe Finocchiaro dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF). “I gruppi italiani – spiega Finocchiaro – sono impegnati nella costruzione di tre elementi chiave dell’esperimento, necessari rispettivamente alla misura precisa del punto in cui le particelle decadono, al riconoscimento di quali particelle attraversano il rivelatore, alla misura della loro energia”. “In ultimo – ma non per importanza – l’Italia assicura un notevole contributo ai mezzi di calcolo necessari per effettuare l’analisi dell’enorme quantità di dati che Belle-II raccoglierà”, conclude Finocchiaro.

Continue reading