“Schweighofer Innoprize” 2015: il premio va a un ricercatore del Cnr-Ivalsa

Il sistema di connessione X-RAD è stato valutato da una giuria internazionale e riconosciuto come una delle più importanti innovazioni per il settore del legno. Il prodotto, già in fase di ingegnerizzazione, è stato ideato d... Continue reading

Premio alla ricerca nel nome e nel ricordo di Roberto Mancini

La terra che dona la vita: dalla sicurezza del territorio alla sicurezza degli alimenti. Il Cnr istituisce un premio per ricercatori in nome del Sostituto Commissario della Polizia di Stato che spese la sua vita ad indagare sulla "Terra dei fuochi" Continue reading

Le galassie oscure dell’ammasso di Chioma

coma_field_koda2Gli astronomi hanno individuato quasi un migliaio di galassie estremamente diffuse nell'ammasso della Chioma grazie all'analisi dell'archivio delle osservazioni prodotte dal telescopio dell'osservatorio nazionale del Giappone. I risultati, pubblicati su Astrophysical Journal, suggeriscono che questi misteriosi oggetti contengono popolazioni stellari vecchie e forniscono nuovi indizi sulla loro origine ed evoluzione Continue reading

Lampi gamma non solo dai blazar

Rappresentazione artistica della radio galassia PKS 0521-36 basata sulle riprese effettuate dall'Hubble Space Telescope. Crediti: Dana Berry (STScI)«La varietà di AGN che possono avere getti relativistici potenti non si limita ai classici blazar», dice Filippo D’Ammando dell’Università di Bologna, che ha guidato una ricerca quasi tutta italiana su un nucleo galattico attivo (AGN) un po' particolare, PKS 0521-36, da cui si sono sprigionati lampi gamma pur non sembrando abbastanza “allineato” per farlo Continue reading

Preparing for the Unexpected: Operational Safety Conference to Tackle the Big Issues

Four years after the Fukushima Daiichi nuclear power plant accident in Japan, the international nuclear community is gathering once again to discuss the lessons that have been learned, and explore avenues for the improvement of operational safety world... Continue reading

Le antiche stelle-trottola di Omega Centauri

This VST image may be the best portrait of the globular star cluster Omega Centauri ever made. Omega Centauri, in the constellation of Centaurus (The Centaur), is the largest globular cluster in the sky, but the very wide field of view of VST and its powerful camera OmegaCAM can encompass even the faint outer regions of this spectacular object. This view includes about 300 000 stars. The data were processed using the VST-Tube system developed by A. Grado and collaborators at the INAF-Capodimonte Observatory.Un team internazionale di ricercatori, guidato da astronomi dell’INAF, fa luce sulla storia della formazione della seconda generazione di stelle, avvenuta circa 12 miliardi di anni fa, nell'ammasso globulare Omega Centauri. E’ assai probabile che i progenitori di queste stelle, al momento di ‘accendersi’, ruotassero molto più velocemente delle stelle normali Continue reading

Cerere, nano ma dalle mille sorprese

Dawn 6Crateri, rilievi montuosi, strane macchie luminose. Questo è Cerere ed è questo che sta studiando la sonda della NASA, la prima ad aver osservato da molto vicino un pianeta nano, nonché il primo oggetto costruito dall'uomo ad aver osservato in maniera continuativa due oggetti distinti del Sistema solare Continue reading

DarkSide-50 si dà ARIA

unnamed (4)Si tratta di un rivelatore cilindrico riempito con 150 Kg di argon liquido purissimo e ricoperto di fotomoltiplicatori. Lo strumento cercherà di catturare le tracce lasciate direttamente dalle particelle di materia oscura, quando interagiscono con l’argon liquido estremamente radiopuro che costituisce il cuore dell’esperimento Continue reading