Russia’s MEPhI University Joins IAEA-Endorsed Postgraduate Programme in Nuclear Management

The Russian Federation’s National Research Nuclear University (“MEPhI”) will become the second major university to offer an IAEA-endorsed masters programme on nuclear technology management.

Continue reading

Messaggero.it – Che spettacolo la scienza: la notte dei ricercatori compie dieci anni

Da dove veniamo? Si può viaggiare nella spazio? C’è vita su Marte? Sono queste alcune delle domande più comuni sulla scienza che vengono in mente. Compie dieci anni “La notte europea dei ricercatori”, eventi e spettacoli dedicati alla divulgazione scientifica. Ed è proprio per celebrare gli scienziati, che si svolge a Bruxelles “La scienza è [...] Continue reading

Uno “spazio” infinito per fantasticare sulle applicazioni della ricerca

Quasi pronti per il gran finale: la Notte Europea dei Ricercatori 2015. Giovedì 24 settembre ci aspetta una giornata intera dedicata allo spazio e alle eccellenze “stellari” italiane ed europee. Continua la mostra Rosetta! presso le Scuderie Aldobrandini e allestita da INAF sulle scoperte di Philae, il “lander” protagonista dello storico sbarco su una cometa. E per consacrare [...] Continue reading

EXPLORAndo la scienza per bambini alla Notte Europea dei Ricercatori

  Alla Notte Europea dei Ricercatori è decennale anche per i partner. Tra questi Explora, il museo della scienza per bambini nel cuore pulsante della Capitale. Questo spazio ludico-didattico che accoglie bambini dai 3 anni in su e che diverte, coinvolge e mostra la scienza applicata alla vita quotidiana, sposa appieno la filosofia e l’obiettivo della Notte [...] Continue reading

Panorama – Dalla chimica dell’acqua alla telecinesi, gli appuntamenti della notte dei ricercatori

Dalle illusioni ottiche alla chimica dell’acqua potabile, dai nanomateriali alla telecinesi. Torna protagonista la ‘Notte europea dei ricercatori’, evento promosso dall’Unione Europea il prossimo 25 settembre per avvicinare il grande pubblico ai temi dell’innovazione e del progresso scientifico. Il Consiglio nazionale delle ricerche, con la sua multidisciplinare rete scientifica diffusa in tutta Italia, non si [...] Continue reading

Aspettando la Notte dei ricercatori

Il 24/09/2015Area della Ricerca CNR di Pisa Domani giovedì 24 settembre ricominciamo la trasmissione e saremo in ottima compagnia: tutti gli enti di ricerca sul territorio pisano (e non solo) saranno ospiti ai microfoni della nostra trasmissio... Continue reading

Un nuovo stato non euclideo della materia

Comunicato stampa leggi tutto Continue reading

Il ghiaccio trasformista della cometa

Rosetta_OSIRIS_NAC_comet_67PSu alcune zone della superficie del nucleo della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko il ghiaccio d’acqua appare e scompare con regolarità, secondo un vero e proprio ciclo, legato alla rotazione del nucleo e alla sua illuminazione. Questi i risultati di un lavoro pubblicato nell'ultimo numero di Nature e guidato da Maria Cristina De Sanctis dell'INAF grazie ai dati ottenuti dallo spettrometro VIRTIS a bordo della sonda Rosetta dell'ESA Continue reading