Il gusto dell’universo a Expo 2015

Il gusto dell'universo
Un evento dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell'ambito del calendario di Expo in Città

25 settembre 2015 ore 21.00

EXPO GATE - Spazio Sforza

leggi tutto

Continue reading

Anelli preziosi attorno alla baby stella

Crediti: K. Oberg, CfA, et al.; ALMA (NRAO/ESO/NAOJ); B. Saxton (NRAO/AUI/NSF)Gli astronomi di Harvard hanno osservato fenomeni chimici particolari negli anelli molecolari scoperti nel disco protoplanetario di una giovane stella simile al nostro Sole Continue reading

Il risveglio di Sagittarius A*

The artist's illustrations in the top panels represent a possible explanation for a recent increase in X-ray flares from Sgr A* seen by three telescopes including Chandra. As part of a long monitoring campaign, astronomers observed Sgr A* as a mysterious object called G2 appeared to pass close to the Milky Way's supermassive black hole. The timing of G2's passage could suggest that material from G2 caused the surge in X-ray activity, but it is also possible that this unrelated behavior of Sgr A*. The image at the bottom of the panel is Chandra's view of the region around Sgr A*, where red, green, and blue show low, medium, and high-energy X-rays detected by Chandra,Una lunga campagna osservativa ha permesso di rivelare una attività insolita dal buco nero galattico. Il suo comportamento, relativamente quieto, è diventato più attivo in coincidenza del passaggio ravvicinato di un oggetto misterioso, producendo un incremento dell’emissione X. Gli astronomi continueranno a tenerlo d’occhio per accettarsi delle vere cause di questo risveglio. I risultati su Monthly Notices Continue reading

[Audio]: Radio3Scienza “Alla corte di Ada”

Alla corte di Ada 24/09/2015 È nato a Frascati nel 1961, ha un diametro di appena un metro e mezzo, ma continua a ispirare gli acceleratori di tutto il mondo: si chiama Ada. Perché sparare un fascio di particelle contro un bersaglio fermo, quando si può liberare molta più energia facendo scontrare due fasci di… Continue reading

VIRTIS osserva il ciclo del ghiaccio su 67P

C’è un vero e proprio ciclo del ghiaccio che appare e scompare sulla superficie della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko seguendo la rotazione del nucleo e la sua illuminazione.
Italiano
Continue reading

A political scientist and water: stories from Africa (and the UK)

Il 12/10/2015Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza tel. 0323 518300 - www.ise.cnr.it Seminario di Beatrice Mosello (Senior Research Officer, Water Policy Programme, Overseas Development Institut... Continue reading

Corriere della Sera – La Notte dei ricercatori: la scienza vista da vicino

L’ultimo venerdì di settembre è dedicato a chi si interessa di scienza e a chi di scienza non sa proprio nulla, ma prova almeno un briciolo di curiosità. La sera di venerdì 25 settembre grazie alla Notte europea dei ricercatori, eventi, spettacoli e accessi a luoghi normalmente preclusi al pubblico sono un’ottima occasione per incontrare [...] Continue reading

L’INFN A EXPO 2015 CON IL GUSTO DELL’UNIVERSO

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) partecipa a Expo 2015 con Il Gusto dell'Universo, storia cosmica in tre portate, uno show semiserio costruito sull’originale abbinamento dell’alta cucina con i grandi temi della fisica contemporanea. Nel corso della serata, le creazioni culinarie concepite ad hoc dallo chef due Stelle Michelin Moreno Cedroni, s'intrecceranno ai racconti di fisica e di universo di Fernando Ferroni, studioso delle particelle, presidente dell’INFN. Il tutto condito dall'ironia di un conduttore d’eccezione, Neri Marcorè.
La serata, che prevede la preparazione dal vivo delle originali creazioni culinarie, ispirate dal fascino delle più recenti scoperte della fisica, e un approfondimento sui misteri dell’universo, si terrà a Milano, nell’ambito di Expo in Città, domani venerdì 25 settembre alle 21.00 all'Expo Gate, Spazio Sforza.

L’evento sarà trasmesso in streaming su:

http://www.ansa.it/scienza/
http://www.scienzainrete.it/
http://www.infn.it/comunicazione/streaming.html

Come funziona la radiazione cosmica a microonde, la cosiddetta eco del Big Bang? Che cos'è il campo di Higgs? Come fanno i fisici a "vederlo", e a dimostrare che esiste realmente? Sono alcune delle grandi domande della fisica contemporanea su cui si confronteranno, partendo dall'esplorazione di alcune invenzioni culinarie, i protagonisti della serata. Tre personaggi d'eccezione, solo apparentemente distanti l'uno dall'altro, che saranno alle prese con una "storia cosmica" in tre parti.
Fra immagini di tunnel di acceleratori e giganteschi rivelatori, squarci sulle galassie, musica e arditi parallelismi con il mondo della cucina, la conduzione di Neri Marcorè tesserà un dialogo con un fisico appassionato di cucina e un cuoco due stelle Michelin, che presenterà - eseguendone la preparazione dal vivo - alcune sue originali creazioni ispirate al fascino delle grandi questioni della fisica. Durante la serata sarà, così, possibile assaggiare la Mousse alla materia oscura, le Scorzette del bosone di Higgs o la Seppia alla Planck. Tra una portata e l'altra il presidente INFN Fernando Ferroni racconterà al pubblico che cosa sappiamo e quanto ancora ignoriamo del nostro universo. Un intreccio insolito che offre anche l’occasione per gustare le interpretazioni culinarie ispirate alla fisica, e scherzare sulle similitudini tra scienziati e chef: due professioni che hanno a che vedere con la creatività e la ricerca anche se in modo diverso.

I protagonisti

Fernando Ferroni, fisico sperimentale, docente presso La Sapienza Università di Roma, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Ha lavorato al laboratorio SLAC a Stanford, negli USA, e al CERN di Ginevra. Attualmente, i suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla fisica del neutrino negli esperimenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN.
 
Moreno Cedroni è uno chef due stelle Michelin. Il suo ristorante, La Madonnina del Pescatore, a Senigallia, è stato nominato dal Wall Street Journal tra i primi dieci ristoranti europei di pesce del 2011. Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti, tra cui il Sole di Veronelli, le Tre Forchette del Gambero Rosso e lo svedese Kungsfenan Seafood Award.

Neri Marcorè è una delle figure più versatili dello spettacolo italiano. Ha recitato al cinema con registi come Enrico Oldoini, Carlo Virzì, Davide Ferrario, Sergio Rubini; è stato candidato al David di Donatello per la sua interpretazione nei film di Pupi Avati Il cuore altrove e La seconda notte di nozze. In televisione, è stato il protagonista di numerose fiction di successo. Ha condotto il telequiz per ragazzi Per un pugno di libri e lavorato a fianco di Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti, la Gialappa's Band e Serena Dandini.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti



Continue reading