Trovata una nuova sostanza in grado di bloccare i tumori

26/11/2015 L’Ibcn-Cnr identifica una sostanza (un peptide) in grado di indurre la morte delle cellule tumorali, riattivando l’oncosoppressore p53. I primi studi fanno ipotizzare che questo metodo possa essere ben tollerato dai tessuti san... Continue reading

Cibo? Basta la parola

Il 27/11/2015Offline Books Via dei Maruccuni, 12 - Roma Nel mondo moderno, nei paesi più ricchi quello che per millenni è stato il carburante del corpo umano, il cibo, da necessità si è tramutato in ossessione. Dal 1997 la... Continue reading

‘Italia del Futuro’ – edizione di Cordoba

Dal 27/11/2015 al 10/01/2016
Centro Cultural Córdoba (Av. Poeta Lugones 401, Córdoba AR)

E' al via la seconda tappa del tour argentino di 'Italia del Futuro', la mostra scientifica divulgativa progettata e coordinata dal Cnr che dal 2013 porta in giro per il mondo le più importanti innovazioni scientifiche e tecnologiche di cui l'Italia è stata artefice e pioniera a livello internazionale. Dopo il successo dell'edizione di Buenos Aires -in cui la mostra è stata inserita nel percorso del parco scientifico Técnopolis- l'allestimento si sposta a Córdoba, la seconda città più popolosa del Paese, dove rimarrà fino al 10 gennaio ...

Continue reading

Le nanotecnologie contro il tumore al colon retto

Una nuova terapia per il tumore al colon-retto sarà sperimentata nell'arco dei prossimi 3 - 5 anni grazie all'accordo firmato da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e Ospedale Galliera di Genova, che prevede vari progetti, fra cui lo sviluppo di un programma di medicina personalizzata, che coniuga nanotecnologie, genetica e scienza dei farmaci.

leggi tutto

Continue reading

Technical Cooperation a Key Agenda Item at IAEA Board of Governors Meeting

Director General Yukiya Amano delivered his opening statement at the meeting of the IAEA Board of Governors starting today in Vienna, by addressing issues of technical cooperation, nuclear applications, nuclear energy, safety and security, and nuclear ... Continue reading

Chi ha “rubato” l’antimateria?

Trentanovesima puntata

In questa puntata parliamo dell’antimateria con Catalina Oana Curceanu, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Catalina ci spiega cosa è l’antimateria, e com’è stata scoperta. Parliamo del mistero della sua scomparsa dall’Universo, un vero grattacapo per i fisici, nonché delle sue affascinanti applicazioni in medicina e delle ricerche attuali che vedono l’antimateria come protagonista. L’indagine sull’antimateria è anche uno studio sulla bellezza e la matematica, sulle simmetrie e Big Bang, sulle origini del nostro Universo e di noi stessi.

 

 

  • Autrice: Catalina Oana Curceanu
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Antonella Bartoli
  • Musica: New Land di ALBIS
Play
Share

Rete e innovazione in agricoltura

25/11/2015 Al Cnr ricerca e industria dialogano per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana Continue reading

Cento di questi giorni Relatività

Albert EinsteinDopo avere risolto alcuni dei più grandi misteri dell'Universo grazie alla Teoria della Relatività Ristretta, il 25 novembre 1915, esattamente 100 anni fa, Albert Einstein presentava all'Accademia Prussiana delle Scienze, La Teoria della Relatività Generale, che lo fece diventare una, se non la, delle icone della scienza più grandi della storia Continue reading