Una vita fatta di… luce

Abbiamo raccontato tante storie di ricercatori. E’ il nostro punto di forza: il mondo della ricerca scientifica è così vasto e affascinante, che c’è sempre qualcosa o qualcuno da scovare, nei meandri di qualche corridoio di un ente, che a prima vista potrebbe sembrare triste e senza vita. Oggi vogliamo presentarvi il gruppo di lavoro CNR-Nanotec [...] Continue reading

WORKSHOP: “VALUTAZIONE DEL DANNO ALLUVIONALE: METODOLOGIE, STRATEGIE, SOLUZIONI”

Il 13/02/2015SALA CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE - Via Vela 17 - Torino L’Italia ha un’antica e ricca storia di alluvioni, causate non solo dai grandi  fiumi come il Po, l’Adige, il Tevere e loro relativi affluenti, ma  anch... Continue reading

Humanities in the European Research Area – Uses of the Past

Il 18/02/2015Aula Marconi, CNR sede centrale Il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea la giornata di la... Continue reading

Vi porto al CERN (se sopravvivo)

A molti la mia assenza prolungata da queste parti della rete non è passata inosservata. È vero, non ho scritto un rigo su Borborigmi da fine settembre. Le ragioni sono molteplici e intrecciate, ma possono sintetizzarsi così: da circa circa due mesi sto lavorando a un ritmo forsennato, dove "forsennato" vuol dire "tutti-i-giorni-dalle-8-a-oltre mezzanotte-weekend-compresi". Non ho mai […] Continue reading

HD 106906b: il pianeta esiliato

Rappresentazione artistica di HD106906b, un giovane pianeta grande 11 volte Giove e in un'orbita molto lontana rispetto alla sua stella ospite (16 volte la distanza di Plutone dal Sole). La stella ha 13 milioni di anni di età ed è ancora circondata un disco di detriti, residuo delle fasi di formazione del sistema stellare. Crediti: NASA/JPL-CaltechUn team internazionale di ricercatori ha analizzato i dati raccolti dal Gemini Planet Imager e dal telescopio spaziale Hubble, scoprendo che il giovane esopianeta chiamato HD 106906b potrebbe essere stato allontanato dalla sua orbita originaria da una perturbazione gravitazionale. I risultati sono apparsi sulla rivista The Astrophysical Journal Continue reading

Centodue astronomi in corsa per l’Italia

preview-astrofitOltre cento candidature per venire a fare ricerca nelle strutture dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Questo il bilancio della prima chiamata internazionale del progetto AstroFIt2, la cui eccellenza è stata riconosciuta con un confinanziamento della Commissione Europea nell’ambito di H2020 Continue reading

L’Albero di Natale dell’Unicorno

L'oggetto celeste denominato NGC 2264, composto dall'ammasso stellare 'Albero di Natale' e dalla nebulosa Cono, visibile in alto nell'immagine. Crediti: ESOLa curiosa forma di un ammasso stellare aperto visibile nei cieli serali di questo mese ci ricorda uno dei classici simboli delle feste natalizie, ormai alle porte. Ma a dicembre, meteo permettendo, ci attende anche lo sciame meteorico delle Geminidi. I consigli per osservarlo, insieme alle costellazioni, ai pianeti e ai principali fenomeni celesti previsti in questa fine d'anno Continue reading

Young stellar populations in the large-scale Gould Belt complex

[seminar] (durate: 1 hour) - Katia Biazzo of Osservatorio di Catania Continue reading