Lo sguardo di Jwst sulle aurore Giove

Il telescopio spaziale James Webb ha rivelato nuovi dettagli sulle aurore del più grande pianeta del Sistema solare, il gigante gassoso Giove. Le osservazioni mostrano un’attività aurorale sorprendentemente dinamica, con rapide variazioni nell'emissione di luce, sollevando nuovi interrogativi sulla complessa magnetosfera del pianeta Continue reading

Update 291 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) has for more than a week relied on a single power line to supply the electricity it needs for essential nuclear safety functions, with the military conflict hampering efforts to restore the connection t... Continue reading

Violenta tempesta cosmica dal quasar Pds 456

Grazie ai dati ad altissima precisione del telescopio Xrism, è stato possibile identificare cinque componenti distinte del vento nel cuore del quasar Pds 456, ognuna espulsa dal buco nero centrale a velocità comprese tra il 20 e il 30 per cento della velocità della luce. Fra gli autori dello studio, pubblicato oggi su Nature, Francesco Tombesi dell’Università di Roma Tor Vergata e Valentina Braito dell’Inaf di Milano Continue reading

Director General in Ecuador to Support Nuclear Power Plans, the Galapagos and More

The IAEA will strongly support Ecuador’s goals for energy planning and development, said the Director General during an important visit to Quito this week as the country takes further steps towards nuclear power. Continue reading

Sn 1987A, un’esplosione fortemente asimmetrica

L’analisi teorica delle proprietà della nuvola di frammenti della stella progenitrice – i cosiddetti “ejecta” – che popola la regione più interna del resto di supernova Sn 1987A rivela un’esplosione tutt’altro che simmetrica, dominata da due getti bipolari. Ne parliamo con il primo autore dello studio in uscita su A&A, l’astrofisico Salvatore Orlando dell’Inaf di Palermo Continue reading

Al via la terza edizione del Gerrei Astrofest

Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato in Sardegna dall’Istituto nazionale di astrofisica in collaborazione con il Gal Sgt e l’Unione dei comuni del Gerrei. Coinvolti, durante quattro fine settimana tra maggio e giugno, i comuni di San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao Continue reading

Cronaca d’un’esercitazione per la difesa planetaria

Alla Planetary Defense Conference che si è tenuta dal 5 al 9 maggio 2025 a Cape Town, in Sudafrica, sono stati mostrati i risultati di un esercizio di difesa planetaria in cui veniva simulata la scoperta di un asteroide di medie dimensioni che avrebbe colpito la Terra 17 anni dopo. Anche se si tratta di una simulazione, lo scenario descritto è estremamente realistico. Ecco com'è andata Continue reading

Mentore Maggini, l’astronomo che dipingeva Marte

Astronomo di spicco nella prima metà del Novecento, Mentore Maggini fu direttore dell'Osservatorio di Collurania a Teramo e pioniere nello studio dei pianeti. Tra le sue opere spiccano "Il pianeta Marte”, tra i primi volumi dedicati al Pianeta rosso, e il "Libro di Urania", dedicato alla figlia. Grazie alla donazione del nipote Paolo, la sua eredità andrà ad arricchire il patrimonio culturale e scientifico dell’Inaf Continue reading