Einstein Telescope, a Firenze l’ottica adattiva

Inaugurato oggi, martedì 13 maggio, presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri dell’Inaf, a Firenze, il nuovo laboratorio di ottica adattiva Adoni-Et. Frutto della collaborazione tra Inaf e Infn, Adoni-Et ha come obiettivo studiare un concetto innovativo per la correzione degli specchi dell’Einstein Telescope che utilizza fasci infrarossi per controllare la forma di un elemento correttore mediante il riscaldamento locale Continue reading

Invito ai Media: inaugurazione dell’European Space Deep Tech Innovation Centre (ESDI) – prima presenza ESA in Svizzera

Press Release N° 24–2025 I rappresentanti dei media sono invitati all’inaugurazione dell’European Space Deep-Tech Innovation Centre (ESDI) il 27 maggio 2025. Realizzato sotto la guida dell’Agenzia Spaziale europea in collaborazione con l’Istit... Continue reading

IAEA Launches SMR School as Africa Looks to Nuclear Energy

The IAEA has launched a new initiative to inform governments, regulators and industry players in countries around the world about small modular reactors and their potential role in the energy mix. Continue reading

Affidamento diretto ai sensi dell’ art 50, comma, 1 lett. b) del D.LGS.36/2023 e s.m.i., per l’acquisizione di un servizio di supporto allo LST Project Office ai fini del monitoraggio ed analisi critica delle attività e dei prodotti sviluppati per i sistemi di controllo del telescopio LST, per le esigenze del Progetto dal titolo “CTA+ – CHERENKOV TELESCOPE ARRAY PLUS“ Codice Identificativo: IR0000012; Area: “Esfri Physical Sciences and Engineering”, Codice Unico di Progetto: C53C22000430006, presentata a seguito dello “Avviso Pubblico” del 28 dicembre 2021, numero 3264, e ammessa a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 3.1”, denominata “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. CUP: C53C22000430006. CUI: S97220210583202300081, come previsto dal Programma Triennale degli acquisti di bene e servizi 2024/2026. CIG: B69B6C69DE. NEGOZIAZIONE MePA: 5268666.

Determina avvio aff diretto Microgate Srl_signed_signed prot n.1085 determina di affidamento Microgate Srl_signed_signed prot n.1441 Continue reading

Sopravvivere su Venere? Il Pna ce la potrebbe fare

Si chiama acido peptido nucleico (Pna) ed è un analogo del Dna ampiamente utilizzato in diversi campi della scienza, compresa l'astrobiologia e le scienze planetarie. Secondo uno studio condotto da un team della Wrocław University of Science and Technology e pubblicato su Science Advances, la molecola sarebbe in grado di resistere in condizioni che simulano l’ambiente acido delle nubi di Venere Continue reading

Immagine EO della Settimana: Sardegna nord-occidentale

Parte dell'isola italiana della Sardegna è ritratta in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2. Continue reading

Space Jaws: lo squalo spaziale azzanna una stella

Un team guidato dalla University of California di Berkeley ha sorpreso un buco nero supermassiccio nell'atto di "mangiarsi" una stella. È la prima volta che un evento di distruzione mareale viene osservato al di fuori del centro di una galassia. Fondamentale il ruolo del telescopio Hubble, che ha consentito di localizzare l'evento con precisione Continue reading

Nicer e Xmm-Newton prendono il polso ad Ansky

Analizzato per la prima volta con Nicer, a bordo della Iss, l’ambiente fisico in cui si verificano le eruzioni quasi periodiche (Qpe), brevi e ricorrenti esplosioni di raggi X generate da buchi neri supermassicci al centro di galassie di piccola massa. La ricerca, pubblicata su ApJ, ha come oggetto di studio il buco nero Ansky. Ne parliamo con una delle autrici, Margherita Giustini del Centro de Astrobiología di Madrid Continue reading