Il contratto di ricerca va adattato alla situazione delle nostre università
di Giulio Cossu
di Michele De Luca
di Graziella Messina
di Thomas Vaccari
Pubblicato il 19/05/2025
Il nuovo Contratto di Ricerca (CDR) solleva questioni che vanno oltre la precarietà: servono riso... Continue reading
Oltre il test di Turing: quando l’intelligenza artificiale confonde i nostri criteri
di Lorenzo Perin
Pubblicato il 19/05/2025
Uno studio recente di Stanford ha rivelato che GPT-4.5 è stato identificato come umano dal 73% dei partecipanti durante il test di Turing, superando addirittura gli esseri umani stessi... Continue reading
Prime immagini di singoli atomi in libertà

Sotto Venere, qualcosa si muove

La scienza alla spina è servita

Determina a contrarre per affidamento di un servizio di trasporto ed installazione di due banchi ottici con annesse cappe, all’interno del laboratorio LGS-AO dello INAF-Osservatorio Astronomico di Roma fuori dalle piattaforme certificate MePA e U-BUY in uso in INAF, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023
d.d. 151_25CSGL group srl FACCINI_signed_signed (1) (1) (2)
Continue reading
L’evoluzionista riluttante: ritratto di Darwin tra riserbo e rivoluzione
di Anna Romano
Pubblicato il 16/05/2025
Nel saggio "L’evoluzionista riluttante", ristampato quest’anno da Raffello Cortina Editore, David Quammen traccia un ritratto vivido e originale di Charles Darwin, raccontando la lenta m... Continue reading
Luisa B Hernandez: From Radiation Protection to Nuclear Security
Born and raised in Cuba, Luisa Betancourt Hernandez’s career has been defined by resilience, and a commitment to nuclear regulation. Continue reading