Oggi è la giornata internazionale dei planetari

Il planetario rappresenta un insostituibile strumento di proiezione che dal 1923 ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella divulgazione della scienza, astronomica e non. Da quest’anno il 7 maggio diventa la Giornata internazionale dei planetari, che in questo periodo festeggiano anche il centenario della loro invenzione. Anche l’Inaf ne ospita tre, negli osservatori astronomici di Bologna, Napoli e Cagliari Continue reading

Nane bianche affamate di metallo

Un nuovo studio guidato dalla University of Colorado Boulder, negli Stati Uniti, potrebbe aver ricostruito il motivo per cui la superficie delle nane bianche appare ricca di metalli pesanti. I risultati, ottenuti mettendo a punto una simulazione che introduce una sorta d’impulso nelle fasi iniziali di formazione della nana bianca, sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Su Encelado come in California

I getti di cristalli ghiacciati che fuoriescono dalle faglie cosiddette a “strisce di tigre” dal polo sud di Encelado, una delle lune di Saturno, sarebbero spiegabili con un meccanismo – detto ”strike-slip“, o faglia trascorrente – del tutto simile a quello in azione nella faglia di San Andreas, in California. Tutti i dettagli nello studio pubblicato recentemente su Nature Geoscience da un gruppo di ricerca del Caltech Continue reading

Empowering Women in Energy Planning

Women energy experts from 11 countries in Africa have received specialised training on energy planning from the IAEA to empower them to create sustainable energy policies.   Continue reading

Immagine EO della Settimana: Morfologie della Namibia

Questa immagine potrebbe ricordare la superficie di Marte, ma in realtà è stata acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 e rivela lo straordinario territorio della Namibia nord-occidentale. Continue reading

Software Heritage: l’arca di Noè digitale

di Chiara Bodei Pubblicato il 06/05/2024 Un'iniziativa per archiviare, conservare e condividere tutto il codice sorgente pubblicamente disponibile, salvandola dall'oblio digitale: è Software Heritage, lanciata nel 2016. Questa... Continue reading

Move Over – The Talk I Will Not Give

Last week I was in Amsterdam, where I attended the first European AI for Fundamental Physics conference (EUCAIF). Unfortunately I could not properly follow the works there, as in the midst of it I got grounded by a very nasty bronchial bug. Then o... Continue reading

Chang’e 6 è in volo verso il lato nascosto della Luna

Alle 11:27 ora italiana di oggi, venerdì 3 maggio, la Cina ha lanciato una sonda per raccogliere campioni dal lato più lontano della Luna e portarne sulla Terra circa due chili. Se avrà successo, sarà la prima missione nella storia a recapitare sul nostro pianeta campioni dal lato nascosto della Luna Continue reading