A caccia di buchi neri con il Roman Telescope

Gli astronomi hanno scoperto buchi neri che vanno da poche masse solari a decine di miliardi. Tuttavia, la teoria suggerisce che ne esistano anche di poche masse terrestri, i buchi neri primordiali, che finora sono sfuggiti alla rilevazione. Ora, un gruppo di scienziati ha previsto che il telescopio spaziale Nancy Grace Roman della Nasa potrebbe essere in grado di trovarli. Tutti i dettagli su Physical Review D Continue reading

Determina di aggiudicazione provvisoria per Affidamento diretto ex art. 1, comma 2, del D.L. 16 luglio del 2020 n. 76 convertito nella Legge 11 settembre 2020 n. 120 e s.m.i. ed ex art. 50, comma 1, lett. b) del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, per la fornitura di n. 1 PC portatile Alienware m18 R2 o equivalente necessario per fornire al DR. Piero Vaccari, assunto a TD con la qualifica di Tecnologo III livello, come da progetto, una postazione di lavoro mobile con prestazioni elevate, tale da permettere l’ esecuzione dei software di ricostruzione della PSF e la loro analisi come da obiettivi previsti dal WP3302 del Progetto dal titolo dal titolo “STILES – Strengthening the Italian leadership in ELT and SKA”, Codice Identificativo: IR0000034, Area ESFRI “Physical Science and Engineering”, Codice Unico di Progetto: C33C22000640006, presentato a seguito dello Avviso Pubblico del 28 dicembre 2021 numero 3264 e ammesso a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 3.1″, denominata “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” ” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. CIG. B142CEFE92

Determina di aggiudicazione provvisoria protocollo 1251 del 09.05.2024 Quadro economico definitivo protocollo 1251 del 09.05.2024 Continue reading

Determina a contrarre al fine dell’acquisizione di un montascale per adeguare l’accessibilità alle strutte dell’Osservatorio Astronomico di Roma nel caso in cui non siano presenti rampe, elevatori o apparati stabili per il trasporto disabili sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023

dd. 130_2024 tgr Continue reading

Piacere, sono l’Universo nascosto

Il libro “L’Universo nascosto. La nuova astronomia dei raggi cosmici e delle onde gravitazionali” di Alessandro De Angelis parla dei raggi cosmici, dalla loro scoperta fino alle ultime applicazioni, senza tralasciare gli altri messaggeri dei fenomeni celesti. Un libro ricco di informazioni interessanti e utili a chi desidera avvicinarsi al mondo dell’astrofisica Continue reading

Con Lofar, a bassissima frequenza oltre la ionosfera

Grazie a una nuova tecnica di calibrazione, i radioastronomi dell’array di antenne a bassissima frequenza Lofar sono riusciti a ottenere per la prima volta immagini di lontani ammassi di galassie eccezionalmente nitide a frequenze comprese tra 16 e 30 MHz. Francesco De Gasperin (Inaf): «Una delle prede più ambite per questo tipo di osservazioni saranno gli esopianeti» Continue reading

Empowering Women in Nuclear: The Republic of Korea Hosts the Third IAEA Lise Meitner Programme

IAEA efforts to support the career development of women professionals in the nuclear sector has taken another step forward, with experts from the IAEA Lise Meitner Programme visiting the Republic of Korea to advance their skills and knowledge. Continue reading

L’Europa è impreparata per affrontare i rischi climatici

di Riccardo Lo Bue Pubblicato il 08/05/2024 Sebbene l’Europa sia il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature a livello globale, al momento è impreparata ad affrontarne le conseguenze. I rischi clim... Continue reading

La Mano di Dio immortalata dalla DeCam

In questa immagine della Dark Energy Camera risalta il globulo cometario noto come Cg 4, una struttura solo apparentemente minacciosa a cui è stato dato il soprannome di "Mano di Dio". Non è ancora chiaro come queste nubi così difficili da individuare ottengano la loro struttura distintiva, ma gli astronomi ipotizzano che sia una conseguenza delle stelle calde e massicce che le circondano Continue reading