Campo geomagnetico, trovate le tracce più antiche

Un team di geologi guidati dal Massachusetts Institute of Technology ha trovato le più antiche prove che oggi possediamo del campo magnetico terrestre. Analizzando campioni di roccia prelevate nella regione sudoccidentale della Groenlandia, i ricercatori hanno trovato la sua firma conservata in rocce vecchie 3.7 miliardi di anni. Tutti i dettagli su Journal of Geophysical Research Continue reading

Update 226 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

IAEA experts reported hearing over 100 rounds of gunfire in the vicinity of the Ukraine’s ZNPP on Tuesday, allegedly in response to drones flying near the plant’s training centre, Director General Rafael Mariano Grossi said today. Continue reading

Dedicato un asteroide a Filippo Frontera

Astrofisico di fama internazionale nel campo delle alte energie, professore emerito di fisica sperimentale all'Università di Ferrara, a Filippo Frontera è stato dedicato l’asteroide della fascia principale 126177 Filippofrontera (2002 AP12). Non è che il più recente di una lista di almeno una trentina di corpi celesti ai quali è stato dato il nome di altrettanti ricercatori e ricercatrici dell’Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Procedura negoziata senza bando per l’affidamento, tramite offerta economicamente piu’ vantaggiosa, del servizio biennale di giardinaggio e manutenzione del parco della sede di monte porzio catone dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma per gli anni 2024-2026.

Determina a contrarre n° 117/2023 Gara giardinaggio 2024-2026 (Protocollo 1020/VII/4 del 12/04/2024) 0-DISC-Giardinaggio-2024-26-03mag24_signed 1-CT-GiardinaggioOAR-2024-26-03mag24_signed 2-DUVRI-Giardinaggio-OAR_2024-26_03mag24_signed Continue reading

Arturo, la stella elettricista

Arturo è la stella principale della costellazione di Boote, che in questo mese culmina alla mezzanotte ed è ben alta in cielo. Costellazione riconoscibile senza difficoltà, visto che Arturo è facilmente identificabile prolungando il timone del Grande Carro. Non è un mese particolarmente interessante per i pianeti, che risultano poco visibili, ma se volete vedere sorgere la Luna, Saturno e Marte insieme, maggio è un mese promettente Continue reading

Corsa alla Luna sul muro della morte

Un team della Statale di Milano ha ideato un metodo di allenamento per gli astronauti che stazioneranno a lungo sulla Luna: potranno correre orizzontalmente lungo la parete verticale di un cilindro di 10 metri di diametro, come quelle dei cosiddetti “wall of death” nei quali si esibiscono i motociclisti. I test sono stati condotti tenendo alcuni volontari sospesi con un’imbragatura a bande elastiche tese al punto di sgravare il peso corporeo di 5/6 del valore terrestre Continue reading

Su RaiDue, nove astrofisiche per nove settimane

Nella terza edizione di “Quasar”, in onda ogni sabato mattina sulla seconda rete a partire dal 4 maggio, una lettura in chiave scientifica dei grandi temi sensibili – come la transizione ecologica, digitale ed energetica. Spazio alle donne e all'astronomia con interviste a nove astrofisiche italiane di fama internazionale Continue reading

Sorelle diverse: la chimica delle stelle binarie

Utilizzando lo spettrografo Ghost del telescopio Gemini South, un team guidato da Carlos Saffe dell’Icate Conicet argentino ha confermato per la prima volta che le differenze chimiche tra le stelle binarie hanno origine già nelle prime fasi della loro formazione, escludendo altre spiegazioni proposte da studi precedenti. L’articolo è stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics Continue reading