ASITV: Oumuamua cambia pelle

Lingua Italiano Continue reading

Le bolle organiche di Encelado

È stata battezzata con il nome di un gigante della mitologia classica, fa parte della grande famiglia di satelliti naturali di Saturno ed è nota per l’oceano che giace sotto la sua superficie, celato da una spessa crosta ghiacciata: è questo l’identiki... Continue reading

Angelo Secchi, un francobollo per il bicentenario

L’illustre scienziato gesuita – nato duecento anni fa, il 28 giugno 1818 – divenne famoso a livello internazionale per i suoi studi in diverse branche, ma lasciò il segno nella comunità astronomica per il suo ruolo fondamentale nello studio degli spettri delle stelle e della loro classificazione che è a fondamento dell’indagine astronomica moderna Continue reading

Diamanti nello spazio

Con l’obiettivo di ridurre il peso, e conseguentemente il costo di lancio, di satelliti e carichi utili, cresce nell’ambito delle tecnologie spaziali l’esigenza di ridurre le dimensioni dei loro componenti. La realizzazione di amplificatori sempre più ... Continue reading

Nuclear Power beyond Electricity: towards Greater Efficiency in Energy Production and Water Management

Non-electric applications powered by nuclear energy offer increased energy efficiency and represent sustainable solutions for a number of energy challenges current and future generations will have to face. Continue reading

INFN: MAGIC FESTEGGIA I SUOI 15 ANNI

Si festeggiano a La Palma i 15 anni della collaborazione MAGIC. Il meeting, che proseguirà fino al 29 giugno prossimo, prevede seminari scientifici, divulgativi e due serate aperte al pubblico, per far conoscere a tutti i risultati ottenuti da que... Continue reading

From Ecology to Bionomics Theory and Applications of Bionomic Territorial Planning: a prospect for Mediterranean Regions

Il 04/07/2018 ore 10.00 - 13.00 Gli incontri del Cnr-Issm. Anno 2018. L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Cnr-Issm organizza cicli d'incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere... Continue reading

Radio Scienza tenta un’intervista impossibile a Niels Bohr

Imperdibile la 56^ puntata di Fisicast nella quale s’immagina un’intervista al padre della meccanica quantistica. Agli inizi del ‘900 non si sapeva ancora come fossero davvero fatti gli atomi e i fisici più brillanti tentavano di scoprirlo con esperimenti innovativi e teorie che sovvertivano la fisica classica. Ma come andò in effetti? Le risposte arrivano direttamente [...] Continue reading