Concorso pubblico, per titoli e colloquio, ad 1 posto di Ricercatore – III livello – con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato nell’ambito del progetto “Realizzazione di attività tecniche e scientifiche presso il centro SSDC”

Concorso pubblico, per titoli e colloquio, ad 1 posto di Ricercatore – III livello – Continue reading

Brayn, i giovani neuroscienziati riuniti di nuovo a Milano

Dopo il grande successo di Genova dell’anno scorso, l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – IRCCS di Milano dal 14 al 16 novembre ha ospitato la seconda attesa edizione di BraYn (Brainstorming research assembly for Young neuroscientists), il convegno di neuroscienze rivolto esclusivamente alle giovani ricercatrici e ai giovani ricercatori. 

BraYn rappresenta a livello europeo la [...]

The post Brayn, i giovani neuroscienziati riuniti di nuovo a Milano appeared first on Frascati Scienza.

Continue reading

Comete come autobus della vita

Utilizzando lo strumento Comics del telescopio Subaru, gli astronomi hanno studiato la cometa 21P/Giacobini-Zinner, rilevando un'emissione a infrarossi non ancora identificata, oltre a emissioni termiche generate dai grani di silicati e carbonio, che probabilmente è dovuta a molecole organiche complesse. La cometa potrebbe aver avuto origine dal disco circumplanetario di un pianeta gigante, più caldo delle tipiche regioni che solitamente portano alla formazione delle comete Continue reading

Essere 4.0: omaggio a Blade Runner

Realizzato da una collaborazione fra Inaf e studenti del Master in comunicazione della scienza e dell’innovazione sostenibile della Bicocca, “Omaggio a Blade Runner” è un’installazione interattiva presente a Città della Scienza, al via da oggi fino a domenica 24 novembre, a Napoli, nell’ambito della 33esima edizione di Futuro Remoto Continue reading

Acting Director General Urges Iran to Fully Cooperate with IAEA

IAEA Acting Director General Cornel Feruta said Iran should cooperate fully with the Agency in order to resolve outstanding issues in his statement to the Agency’s Board of Governors today. Continue reading

C’è zucchero nelle meteoriti

Una ricerca a guida giapponese ha individuato per la prima volta ribosio e altri zuccheri importanti per i processi biologici all’interno di due meteoriti ricche in carbonio. Se verificata, la scoperta rafforzerebbe la cosiddetta ipotesi del mondo a Rna per lo sviluppo della vita sulla Terra Continue reading

Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma

Il 14 gennaio 2019 un lampo gamma (Grb) è stato osservato dal satellite Swift, che ha immediatamente allertato i telescopi di tutto il mondo. Tra questi anche l'osservatorio Magic, sull'isola di La Palma, alle Canarie. In una manciata di secondi dalla sua scoperta, Magic ha puntato verso il Grb e ha iniziato a osservarlo, riuscendo così cogliere per la prima volta una straordinaria emissione di raggi gamma di altissima energia. Fondamentale per la scoperta il contributo di Inaf, Infn e Asi Continue reading

Dai lampi gamma ai lampi blu

L’astronomia Cherenkov – per lungo tempo considerata la Cenerentola delle tecniche osservative – sta vivendo un periodo di grande trasformazione. Che impatto avrà sui futuri progetti l’osservazione di Grb 190114C? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Stamerra, ricercatore all’Inaf di Roma e co-portavoce della collaborazione Magic Continue reading