Quelle pagliuzze blu negli occhi di Magic

Mai prima di Grb 190114C un telescopio Cherenkov era riuscito a “vedere” un gamma-ray burst. Perché è così difficile? E come mai, il 14 gennaio scorso, Magic ci è finalmente riuscito? Lo abbiamo chiesto a Stefano Covino, ricercatore all’Inaf di Brera e membro della collaborazione Magic Continue reading

Grb 190114C minuto per minuto

Quella di Grb 190114C è stata ciò che gli astrofisici chiamano un’osservazione multibanda. Nel senso che il fenomeno è stato osservato a tutte le frequenze possibili. Questo grazie al coinvolgimento di numerosi telescopi, da terra e dallo spazio. Proviamo a ricostruirne le fasi salienti insieme a Sergio Campana dell’Inaf di Brera Continue reading

La stele di Rosetta dei lampi gamma

La rilevazione di un gamma-ray burst con i telescopi Cherenkov ha importanti ripercussioni per l’astrofisica delle alte energie e per comprensione dei processi all’origine di questi fenomeni. Processi come, per esempio, l’effetto Compton inverso, spiega a Media Inaf Lara Nava, ricercatrice all’Inaf di Brera Continue reading

A caccia di buchi neri di massa intermedia

Una nuova ricerca pubblicata su Nature Astronomy, guidata dall’astrofisico Karan Jani della Vanderbilt University, prevede che sarà presto possibile trovare buchi neri di massa intermedia tramite l’osservazione di onde gravitazionali. L’osservazione di questi buchi neri, a metà tra buchi neri supermassicci e buchi neri stellari, permetterebbe di colmare il gap di conoscenza attuale Continue reading

Irradiated Animal Vaccines Keep Ethiopia’s Animals Healthy, Helping Exports and Food Security

Ethiopia exports over a million cattle per year, and none of this would be possible without nuclear techniques. Continue reading

Lisa Pathfinder raccoglie le briciole delle comete

Analizzando i dati raccolti – tra il 2015 e il 2017, a un milione e mezzo di km dalla Terra – dal precursore tecnologico dell’Esa per la rilevazione delle onde gravitazionali, un team di ricercatori della Nasa ha individuato 54 impatti da parte di micrometeoroidi. Il risultato, pubblicato su ApJ, aiuta a capire l’origine e la distribuzione della polvere cosmica anche in zone relativamente lontane dalla Terra Continue reading

Iron Bet Casino

Eachsupplier is intended for success and also attraction at the start of its activities. Having actually chosen a seasoned method as well as seasoned experts, some providers be successful in removing competitions. Later, suchsizable companies available different studios that concentrate on some place. It occurred with” Iron Pet dog Studios ” that entered into a huge provider that produces on the internet gaming for various casinos. The shortage of full self-reliance is recompensed throughan opportunity to provide its wagering items on widely known systems, where they become available to millions of users and also many prospective customers.

Most popular software application casino and casino video games

This young and eager workshop was opened in the beautiful UK that is actually the ” residence ” for several contemporary manufacturers in the on the web Iron Bet Casino http://trustgamblers.org/ sphere. Developing highquality internet video slots and also various other wagering games throughwhichaccelerated modern technologies are actually prudently blended along withtimeless games practices is actually the main goal of Iron Pet dog Studios. Incidentally, this online casino provider possesses a suitable certificate, a copy of whichcould be discovered on the primary web site of Iron Dog Studios. Experts coming from independent audit companies… Continue reading

ll passato violento della Grande Nube di Magellano

Osservazioni compiute con Alma nella regione attorno alla nebulosa Papillon nella Grande Nube di Magellano hanno mostrato, per la prima volta, la presenza di numerosi filamenti di gas molecolari e alcune protostelle massicce del tutto sconosciute. Molto probabilmente si tratta del risultato della collisione di nubi di gas, come conseguenza dell'interazione mareale fra la Grande e la Piccola Nube di Magellano avvenuta circa 200 milioni di anni fa Continue reading