Comunicati Stampa

Noctis: il cielo non è mai stato così accessibile

Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: finanziato con un contributo Prin da 200mila euro, il progetto Noctis trasforma l’osservazione del cielo in un’esperienza condivisa e accessibile a tutti. Guidato dall’Università di Genova in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Università della Calabria, viene inaugurato oggi Continue reading

Ragnatela cosmica, ecco le immagini in HD

Grazie a uno studio guidato dall’Università di Milano-Bicocca, sono state ottenute le prime immagini del filamento cosmico – risalente a quando l’universo aveva solo due miliardi di anni – che unisce due galassie in formazione. Alla ricerca ha preso parte anche Valentina D’Odorico dell’Inaf di Trieste. Il risultati sono stati pubblicati su Nature Astronomy Continue reading

L’Inaf celebra i suoi primi venticinque anni

Si terrà a Napoli nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 gennaio, presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte, l’evento celebrativo dei venticinque anni di vita dell'Istituto nazionale di astrofisica. Un’occasione per ripercorrere i traguardi raggiunti dalla sua istituzione nel 1999, guardando avanti, verso nuove sfide scientifiche e tecnologiche Continue reading

Il buco nero con la corona oscillante

Un gruppo di ricerca internazionale, con la partecipazione di Ciro Pinto dell’Inaf, ha rilevato con il telescopio spaziale Xmm-Newton oscillazioni quasi periodiche nei segnali X provenienti dalla corona di particelle di un buco nero supermassiccio in una galassia vicina. Le oscillazioni suggeriscono la presenza di un oggetto celeste, probabilmente una nana bianca, che orbita e viene progressivamente divorato dal buco nero. Lo studio è pubblicato su Nature Continue reading

L’Osservatorio Cta diventa un Eric

La Commissione europea ha istituito oggi il Ctao come Eric, accelerando la costruzione dell'osservatorio per l'astronomia dei raggi gamma ad altissime energie più potente al mondo. Roberto Ragazzoni (presidente Inaf) «Con questa importante tappa continuiamo a lavorare alla costruzione di un nuovo osservatorio per la comprensione dei fenomeni dell'universo che coinvolgono quantità di energia inimmaginabili in laboratorio o nei dintorni del Sistema solare» Continue reading

Antico buco nero dormiente catturato da Webb

È uno fra i più grandi buchi neri supermassicci non attivi mai osservati nell’universo primordiale, nonché il primo individuato durante l’epoca della reionizzazione. Gli scienziati ipotizzano che oggetti simili siano molto più comuni di quanto si pensi, ma essendo in stato dormiente emettono pochissima luce, il che li rende particolarmente difficili da individuare, persino con strumenti estremamente avanzati. La scoperta grazie alle rilevazioni di Jwst Continue reading

Brillamento di luce gamma nel getto di M87

Si è fatto attendere, ma alla fine è stato catturato. La collaborazione internazionale Eht riporta oggi su A&A la prima osservazione in oltre un decennio di un brillamento di raggi gamma ad altissime energie da M87* dopo aver ottenuto quasi in simultanea gli spettri della galassia con il più ampio intervallo di lunghezze d’onda finora raccolti. La campagna osservativa ha sfruttato numerosi telescopi in orbita e i tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra Continue reading

Macchine del tempo alle Ogr Torino

Dopo il successo della prima edizione a Palazzo Esposizioni Roma, nel 2025 la mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te” arriva nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni di Torino per offrire al pubblico, dal 15 marzo al 2 giugno 2025, un’esplorazione cosmica dalla Terra all’alba dell’universo Continue reading