Comunicati Stampa

Ska-Low, primo sguardo sull’universo

L'immagine arriva dall’Australia, mostra circa 85 galassie in una porzione di cielo equivalente a cento lune piene ed è stata realizzata utilizzando i dati raccolti dalle prime quattro stazioni connesse in interferometria. Una volta completata l'installazione delle antenne, prodotte in Italia, il radiotelescopio Ska-Low sarà abbastanza sensibile da rivelare fino a 600mila galassie nella stessa regione di cielo Continue reading

Lanciata la costellazione di cubesat Hermes

Il lancio è avvenuto questa mattina alle 7:43 ora italiana dalla Vandenberg Space Force Base, in California, a bordo della missione Transporter 13 di SpaceX. Roberto Ragazzoni (Inaf): «Questa piccola costellazione inaugura un nuovo modo di fare scienza con dei piccoli satelliti che “sintetizzano” un telescopio grande quanto l'orbita in cui volano» Continue reading

Così si formano e si accendono le stelle

Arrivano i primi risultati del progetto AlmaGal, il più esteso censimento finora realizzato con Alma delle regioni di formazione stellare, guidato dall'Istituto nazionale di astrofisica. Le prime analisi, in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics, rivelano che le stelle si formano più numerose e più grandi in aree delle nebulose con una maggiore concentrazione di materiale Continue reading

Così splende in banda radio il Sole al Polo Sud

Da oggi l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Inaf nell’ambito del Piano nazionale di ricerca in Antartide. Partendo dal Polo Sud, Solaris punta a espandersi anche nell’emisfero settentrionale, creando una rete globale per un monitoraggio continuo del Sole, con importanti applicazioni per la meteorologia dello spazio Continue reading

Eppur si muovono, ruotando: le galassie di Lewis

Il progetto Lewis, a guida Inaf, ha permesso per la prima volta di mappare i moti delle stelle che compongono trenta galassie ultra diffuse, scoprendo che ruotano attorno al loro centro: un risultato inatteso che mette in crisi le attuali teorie riguardanti questa particolare classe di galassie. I risultati, presentati in due articoli su A&A, potrebbero cambiare la nostra comprensione dell’evoluzione di queste galassie e del loro legame con la materia oscura Continue reading

Gli ammassi globulari e i segreti delle galassie

Nelle osservazioni di gruppi di galassie realizzate con il telescopio italiano Vst in Cile, tra cui una nuova immagine del gruppo dominato dalla galassia Ngc 3640, gli ammassi globulari tracciano la storia e le dinamiche galattiche. Scoperte anche 17 nuove galassie nane nel gruppo. I risultati in due articoli guidati da Marco Mirabile e Pratik Lonare, dottorandi supportati dall'Istituto nazionale di astrofisica Continue reading

Con iSeeds, 1,3 milioni di euro per i dischi planetari

È un progetto per lo studio astrochimico di giovani dischi oscurati e partirà il prossimo ottobre sotto la guida di Eleonora Bianchi dell’Inaf di Arcetri. Il finanziamento, erogato dal Ministero dell’università e della ricerca, include un incentivo per il suo rientro in Italia dopo anni di ricerca all'estero Continue reading

Un anello perfetto per Euclid

La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista. Allo studio, guidato da una collaborazione internazionale, partecipano ricercatrici e ricercatori di Inaf, Unibo, Infn e molti atenei italiani Continue reading