Intervista a Stephen Hawking
Settantottesima puntata
Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
- Autori: Franco Bagnoli
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Podcast: Download (Duration: 18:21 — 42.0MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Ricercatore straniero? Favorisca i documenti
Immagine EO della Settimana: Bonn, Germania
Biologica o di precisione: come sarà l’agricoltura del futuro?
Algoritmi e tumori della pelle: meno accurati di quanto si pensasse
Buchi neri di ieri, oggi e domani

Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente
Virus che fanno il salto di specie dai pipistrelli e infezioni trasmesse dalle scimmie. A distanza di due anni e mezzo dal primo caso di Coronavirus, cosa abbiamo imparato?
Ieri è stato confermato il primo caso in Italia di vaiolo delle scimmie “Si tratta di un giovane adulto, di ritorno da un soggiorno alle isole Canarie, [...]
The post Prevenire le pandemie con investimenti nella ricerca e preservazione dell’ambiente appeared first on Frascati Scienza.
Continue readingInvito per i media: venite ad assistere al programma di prelancio di Vega-C e ai preparativi per Ariane 6 allo Spazioporto europeo dedicato alla stampa
Oggetti planetari attorno a una futura supernova
