Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Via Lattea, una galassia in declino kepleriano

La massa della nostra galassia, rivista alla luce della curva di rotazione derivata dai dati della terza release del telescopio spaziale Gaia da un team guidato dall’Observatoire de Paris e dal Cnrs francese, è assai più ridotta di quel che prevederebbe la cosmologia. Le nuove misure – a oggi le più accurate mai compiute – la danno “dimagrita” addirittura del 75-80 per cento Continue reading

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023

Dopo un anno di attesa nuovamente insieme per celebrare La Notte Europea dei Ricercatori, un evento unico a Roma per incontrare i ricercatori di nove istituti nazionali di ricerca e tre atenei con cui parlare di scienza, sperimentare, viaggiare vir... Continue reading

Scrutando controluce Trappist-1 b con Jwst

Secondo recenti osservazioni spettroscopiche compiute nell'infrarosso con il James Webb Space Telescope, il pianeta più vicino in orbita attorno alla nana rossa ultrafredda Trappist-1 sarebbe privo di una densa atmosfera, anche se ha dimensioni e massa paragonabili alla Terra. Probabilmente si tratta di una diretta conseguenza dell'estrema vicinanza alla stella che ne ha "eroso" l'atmosfera in seguito agli intensi brillamenti che tormentano la fotosfera stellare Continue reading

Dove cade un’anti-mela? Sempre sulla testa

Ottenute al Cern, dal team della collaborazione Alpha, le prime osservazioni sperimentali dirette di atomi di anti-idrogeno in caduta libera. I risultati, pubblicati oggi su Nature, indicano che l’antimateria – proprio come previsto dalla relatività generale di Einstein – è soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia ordinaria Continue reading

Dalle piramidi alle stelle

Per compensare il deterioramento delle immagini astronomiche causato dalla turbolenza atmosferica e controllare l’allineamento degli specchi segmentati dei telescopi giganti in costruzione, sono necessarie nuove soluzioni. Soluzioni come la nuova tecnica – illustrata su A&A e sviluppata dai ricercatori dell’Inaf di Arcetri – che permette di utilizzare il sensore di fronte d’onda a piramide, presente nei sistemi di ottica adattiva, per soddisfare entrambi i requisiti Continue reading

Il getto oscillante di M87

Scoperto recentemente un getto in precessione al centro della radiogalassia Messier 87, situata a 55 milioni di anni luce dalla Terra. Dai dati raccolti negli ultimi 23 anni i ricercatori hanno osservato che il getto oscilla con un'ampiezza di circa 10 gradi. In totale, più di 20 telescopi in tutto il mondo hanno contribuito a questo studio, tra cui anche il Sardinia Radio Telescope e la Stazione radioastronomica di Medicina dell’Inaf Continue reading

La responsabilità per i danni provocati dal cambiamento climatico e l’attribution science

di Stefano Nespor Pubblicato il 27/09/2023 Sono in aumento le controversie e le azioni giudiziarie riguardanti il cambiamento climatico o volte a ottenere un risarcimento dei danni dovuti a determinati eventi atmosferici nei c... Continue reading

67th IAEA General Conference: Day 2 Highlights

During the plenary session of the second day of the IAEA’s 67th General Conference, over 40 delegations delivered statements. It was also the opening of the 2023 Scientific Forum. Continue reading