Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Gli inattesi effetti del vaccino a mRNA contro il cancro

di Ettore Meccia Pubblicato il 07/11/2025 Uno studio pubblicato su Nature a fine ottobre dimostra che la combinazione di vaccino a mRNA con gli inibitori ICI riesce ad ampliare la risposta immunitaria e ad accrescere il suo ru... Continue reading

Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi

Pubblicato il 06/11/2025 Continue reading

Come l’IA ci aiuterà a preservare il ricordo dell’Olocausto

di Lorenzo Manunza Pubblicato il 06/11/2025 A ottant’anni dalla liberazione dei campi di sterminio, i superstiti dell’Olocausto ancora in vita si contano sulle dita di una mano. Così, alcuni progetti si preparano a tramandare ... Continue reading

Una camminata tra le stelle con l’astronauta ESA Luca Parmitano

Il prossimo 19 novembre l'Agenzia Spaziale Europea aprirà eccezionalmente le porte della sua sede di Frascati, l'ESRIN, per un incontro con l'astronauta Luca Parmitano. Sarà un'occasione unica per ascoltare i suoi racconti, scoprire le prospettive ... Continue reading

Sentinel-1D del programma Copernicus raggiunge l’orbita su Ariane 6

La missione Sentinel-1, che fornisce immagini radar per il programma di osservazione della Terra Copernicus, ha un nuovo membro nella sua famiglia di satelliti, con l'arrivo in orbita di Sentinel-1D, l'ultimo della rivoluzionaria prima generazione.... Continue reading

La Cop30 del popolo che esclude il popolo: le contraddizioni di Belém

di Novella Gianfranceschi Pubblicato il 05/11/2025 Ospitare la Cop30 nella città amazzonica di Belém è una scelta simbolica potente: riconosce che il futuro del pianeta si gioca anche nelle regioni periferiche e nei territori ... Continue reading

Sentinel-1D del programma Copernicus raggiunge l’orbita su Ariane 6

Press Release N° 69–2025 La missione Sentinel-1, che fornisce immagini radar per il programma di osservazione della Terra Copernicus, ha un nuovo membro nella sua famiglia di satelliti, con l'arrivo in orbita di Sentinel-1D, l'ultimo della riv... Continue reading

Garantire risorse adeguate ai PRIN

di Antonio Musarò di Patto Trasversale per la Scienza Pubblicato il 04/11/2025 La ricerca scientifica è un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Italia. Ma senza investimenti stabi... Continue reading