Neutrino record da 220 PeV al largo di Portopalo
Un articolo pubblicato oggi su Nature dagli scienziati della Collaborazione Km3NeT riporta l’osservazione di un evento straordinario: un muone prodotto da un neutrino cosmico ad altissima energia, circa trenta volte più energetico di qualsiasi altro neutrino rilevato finora. A registrarne il passaggio, il 13 febbraio 2023, è stato uno dei due array di rivelatori sottomarini di Km3Net Continue reading
Un anello perfetto per Euclid
La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista. Allo studio, guidato da una collaborazione internazionale, partecipano ricercatrici e ricercatori di Inaf, Unibo, Infn e molti atenei italiani Continue reading
Giornata dello spazio, tutti gli eventi Inaf
Si celebra oggi la quarta edizione della Giornata nazionale dello spazio, ricordando il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, sessant'anni fa. Numerosi gli eventi in occasione di questa storica ricorrenza, tra cui la cerimonia di consegna del Premio “Luigi Broglio”, conferito tra gli altri a Marco Tavani, già presidente dell'Inaf, e una diretta su YouTube dedicata alla missione spaziale Euclid Continue reading
Addio a Guido Pizzella
Professore ordinario di fisica e di fisica della gravitazione, prima alla Sapienza e in seguito all’Università di Roma “Tor Vergata”, assieme a Edoardo Amaldi fondò, all’inizio degli anni ‘70, la ricerca sperimentale delle onde gravitazionali in Italia, progettando e guidando la realizzazione dei rivelatori a barre risonanti Explorer e Nautilus Continue reading
In ricordo di Guido Barbiellini Amidei
Il fisico Guido Barbiellini Amidei ci ha lasciati il 15 novembre scorso. Fondamentale il suo contributo all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione del telescopio spaziale per raggi gamma Agile dell’Asi e del Large Area Telescope a bordo della missione Fermi della Nasa. Lo ricordano oggi su Media Inaf alcuni fra i tanti amici e colleghi dell’Istituto nazionale di astrofisica che hanno lavorato con lui Continue reading
Con 24mila meteore, ecco la mappa dalla Iss
Lanciato con la Soyuz MS-14 il 22 agosto 2019 dopo essere stato selezionato dall’Asi per la missione Beyond di Luca Parmitano, il rivelatore Mini-Euso ha consentito di osservare sistematicamente per la prima volta dallo spazio le meteore nella banda ultravioletta. I risultati sono stati pubblicati la settimana scorsa su A&A. Il responsabile dell’analisi è Dario Barghini dell’Inaf di Torino Continue reading
Inedito picco d’energia nel più intenso dei Grb
Un team di giovani ricercatrici e ricercatori di istituti europei, tra cui gli italiani Gssi, Inaf e Infn, ha identificato una particolare caratteristica del lampo di raggi gamma conosciuto come Boat: una riga di emissione, dovuta forse all’annichilimento di materia e antimateria all’interno del getto del Grb. «È la prima riga di emissione che osserviamo in cinquant’anni di studi dei Grb», dice Maria Edvige Ravasio, prima autrice dello studio pubblicato oggi su Science Continue reading
Galassie, stelle, ammassi: novità da Euclid
Cinque nuove spettacolari immagini del telescopio spaziale europeo Euclid rivelano molti nuovi dettagli sulle strutture e le dinamiche del nostro universo. Molta Italia in questa missione con i contributi dell’Agenzia spaziale italiana, dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e di diverse università italiane Continue reading

