INFN

Sarà un Falcon 9 a portare Ixpe nello spazio

Il satellite Ixpe (Imaging X-Ray Polarimetry Explorer) ha l’ambizioso obiettivo di aprire una nuova finestra nell’astronomia dei raggi X: quella della polarimetria. Ixpe partirà il prossimo aprile a bordo di un razzo Falcon 9 della società privata SpaceX. I contributi italiani di maggior rilievo sono quelli dell’Inaf, dell’Infn e dell’Asi Continue reading

Ricerca, scuola e università minacciate dalla crisi di mezza estate

di Roberto Battiston, da Huffington Post Sospesi in uno strano agosto dominato da una profonda incertezza sul futuro del paese, assistiamo con preoccupazione all’aggravarsi dei tipici rallentamenti del periodo estivo, esposti alla paralisi pre-crisi. Un decreto essenziale, come quello della ripartizione del finanziamento degli enti di ricerca per il 2019 da parte del MIUR, non… Continue reading

Premio a Sergio Ferrara per la supergravità

Considerato l’Oscar della scienza e prestigioso come il Nobel, voluto dal miliardario Yuri Milner con Sergey Brin (Google), Mark Zuckerberg (Facebook) e Jack Ma (Alibaba), il Breakthrough 2019 per la fisica fondamentale è stato assegnato al fisico del Cern, premiato con Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen per la teoria che realizzerebbe il sogno di Einstein unificando relatività e fisica delle particelle Continue reading

Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2019 (100)

Atto del Governo: 100 Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2019 (100) Testo dell’atto trasmesso Relazione illustrativa Tabella 7 (INFN):   Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell’ articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 Annuncio all’Assemblea: 23… Continue reading

Prima radiografia muonica per Stromboli

Pubblicato oggi su Scientific Reports lo studio della prima radiografia muonica del vulcano Stromboli, realizzata da ricercatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Continue reading

ALL’INFN QUASI 70 MILIONI PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA

Fonte: INFN Sono otto le infrastrutture di ricerca dell’INFN o alle quali l’INFN partecipa (di quattro, infatti, è il proponente di progetto, e di altre quattro è partner) ammesse al finanziamento con fondi PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, nell’ambito del Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca (PNIR) del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR),… Continue reading

Il segreto dell’asimmetria? Un pizzico di “charm”

Osservata per la prima volta al Cern, con l’esperimento Lhcb, la violazione di CP nei quark charm. Già prevista dalla teoria, la violazione registrata è ancora troppo piccola per spiegare l’asimmetria materia-antimateria che osserviamo in natura, ma costituisce un importante passo avanti per comprendere la composizione dell’universo Continue reading

Intuizione e ricerca scientifica a Roma

È in programma per il pomeriggio di giovedì 21 marzo, a Roma, nella sede del Cnr, un incontro pubblico sul ruolo dell’intuizione nella ricerca. Il convegno è organizzato congiuntamente dalla Pastorale degli enti di ricerca del Miur con il Cnr, l’Infn, l’Inaf, l’Ingv e l’Asi Continue reading