Meringa d’acqua e silice nei sub-nettuniani

Osservazioni astrofisiche hanno mostrato che i pianeti sub-nettuniani sono piuttosto comuni nella nostra galassia. Come Urano e Nettuno, sono coperti da uno spesso strato d’acqua ghiacciata sovrastante un mantello roccioso. Il primo studio di laboratorio mirato alla comprensione della zona di transizione fra questi due strati ha trovato che acqua e silice sono mutuamente solubili l’uno nell’altra ad alte pressioni e temperature, e formano una nuova fase solida in cui silicio, ossigeno e idrogeno coesistono Continue reading

Falce di luna nuova sull’inizio d’un nuovo cammino

Una lettera di intenti firmata nei giorni scorsi da Nichi D’Amico, presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica, e da Abdellah Redouane, segretario generale del Centro islamico culturale d’Italia che sovrintende la Grande Moschea di Roma, apre la strada a una collaborazione nata con l'obiettivo di creare un nuovo modello di sviluppo relazionale sostenibile attraverso l'incontro tra cultura e scienza, per l’avvio di un dialogo interculturale volto a una più capillare diffusione scientifica dell’Astronomia nella comunità islamica nazionale. L'osservazione della falce di luna nuova che darà il via al Ramadan del 2020 sarà il primo passo di quello che promette di essere un lungo cammino, da fare insieme nel rispetto delle reciproche competenze. Perché anche se la osserviamo con occhi diversi siamo tutti sotto la stessa Luna Continue reading

Onde gravitazionali: canto a due voci

I rivelatori Ligo e Virgo catturano la prima onda gravitazionale generata dalla fusione di un sistema binario di buchi neri con massa differente, rispettivamente 8 e 30 volte quella del nostro Sole. L’intervista di Media Inaf ad Alessandra Buonanno, direttrice del Max Planck Institute for Gravitational Physics Continue reading

A Tribute To Teresa Rodrigo

I was very saddened the other day upon learning from a colleague that Teresa Rodrigo Anoro passed away. Teresa was a professor at IFCA, University of Cantabria in Santander, Spain, where she held the position since 1995. At the IFCA she led a strong te... Continue reading

IAEA Marks World Book Day with Three Most Popular Publications

The IAEA makes freely available online thousands of scientific and technical publications for researchers, scientists and students worldwide. Continue reading

Gli esperti in diretta per celebrare il 30° anniversario di Hubble

Unisciti a noi venerdì 24 aprile per una conversazione in diretta streaming con gli esperti Hubble di tutto il mondo, per celebrare il 30° anniversario dell'iconico osservatorio. Continue reading

Bilanciando Perseverance

A 13 settimane dalla finestra di lancio della missione Mars 2020 della Nasa, al Kennedy Space Center è stato completato un test fondamentale sulle proprietà di massa di Perseverance. Per bilanciare il rover, sono stati aggiunti 6.27 chilogrammi al suo telaio e il baricentro si trova ora entro 0.025 millimetri dal punto esatto previsto dai progettisti della missione. Il suo peso complessivo è di 1025 chilogrammi Continue reading

Buon compleanno, Agile!

Piccolo gioiello tutto italiano, Agile spegne oggi le sue prime tredici candeline. E continua a rappresentare la “via italiana” all’astrofisica gamma, dimostrazione della capacità produttiva dei nostri laboratori di ricerca e industrie nel produrre prima e gestire poi una piccola missione spaziale dai risultati a volte sorprendenti, scrive su Media Inaf il principal investigator di Agile, l’astrofisico Marco Tavani Continue reading