IAEA Task Force Releases Report on Regulatory Aspects of Water Discharge at Fukushima Daiichi

The International Atomic Energy Agency (IAEA) Task Force established to review Japan’s discharge of treated water from the Fukushima Daiichi Nuclear Power Station today released a report setting out their initial observations o Continue reading

Nella rete cosmica della Tarantola

Mappata grazie ai dati raccolti con Alma la formazione stellare violenta in 30 Doradus, una nebulosa esterna alla Via Lattea. Il risultato è stato presentato oggi a Pasadena (Usa) al 240esimo meeting dell’American Astronomical Society. La caratteristica struttura a ragnatela delle nubi di gas ha portato gli astronomi a coniare per la nebulosa il soprannome aracnofilo Tarantola Continue reading

Un osservatorio intitolato a Vera Rubin, l’astronoma che scoprì la materia oscura

di Loreta Minutilli Pubblicato il 15/06/2022 Per la prima volta nella storia degli osservatori nazionali degli Stati Uniti, quello da cui sarà condotta la survey astronomica più ambiziosa e completa che sia mai stata progettat... Continue reading

Una stella errante sconvolge un vivaio stellare

All’interno della nube di formazione stellare L483 è stato individuato un sistema binario formatosi in seguito all’avvicinamento di una stella errante. Tale avvicinamento, secondo gli autori, avrebbe generato una distorsione nei campi magnetici della nube. Lo studio potrebbe fornire informazioni su come si formano le stelle binarie e i pianeti che orbitano loro intorno. Tutti i dettagli su ApJ Continue reading

Dario Lorenzetti ci ha lasciato

Molto conosciuto e apprezzato da chi nell’Inaf si occupa di osservare la formazione stellare e di progetti tecnologici, ha fondato il gruppo tecnologico dell’Osservatorio di Roma, oggi in prima linea nella costruzione di strumenti ottici e infrarossi per telescopi da terra  Continue reading

Come leggere un articolo medico scientifico

Pubblicato il 15/06/2022Salute Continue reading

Safety and Security at the Forefront of Next Week’s Conference on Radioactive Sources

What would our world look like without radioactive sources? Radioactive sources have been used extensively — from cancer treatment to sterilization of medical equipment and industrial applications — for decades for the benefit of society. They need to ... Continue reading

Lampi gamma lunghi: trent’anni di storia

I lampi gamma sono le esplosioni più potenti dell’universo e, come tali, laboratori perfetti per studiare i processi fisici più estremi e per sondare le proprietà del cosmo e la sua evoluzione. Uno studio firmato da Giancarlo Ghirlanda e Ruben Salvaterra dell’Inaf di Milano presenta ora un excursus storico delle osservazioni dei lampi gamma lunghi, utile anche per ottimizzarne la ricerca con la nuova strumentazione oggi allo studio per proposte di missione future Continue reading