Vento di pulsar dal cuore di Sn 1987A

Arriva da uno studio guidato da Emanuele Greco dell’Inaf di Palermo – condotto su dati raccolti dal 2012 al 2020 con i telescopi spaziali per raggi X Chandra, NuStar e Xmm-Newton – la conferma della presenza di una stella di neutroni là dove si vide esplodere la supernova Sn 1987A. I risultati su The Astrophysical Journal Continue reading

Al via uno studio della Nasa sugli Ufo

Partiranno il prossimo autunno i lavori di un gruppo di studio incaricato dalla Nasa di esaminare i cosiddetti Uap – i fenomeni aerei non identificati, o anche Ufo – da una prospettiva scientifica. Lo studio si concentrerà sull'identificazione dei dati disponibili, sul modo migliore per raccogliere quelli futuri e su come la Nasa può utilizzare tali dati per migliorare la comprensione scientifica degli Uap Continue reading

Premio L’Oréal-Unesco a Marisa Brienza

Trentaquattro anni, laurea in astrofisica e cosmologia all’Università di Bologna, dottorato di ricerca svolto nei Paesi Bassi, presso l’Università di Groningen e Astron, oggi all’Inaf di Bologna, con un progetto sullo studio dei buchi neri supermassicci Brienza è risultata fra le sei vincitrici delle borse in palio per la ventesima edizione italiana del premio “Per le Donne e la Scienza” Continue reading

Countries Pledge € 9 Million for IAEA Cancer Care Initiative

Six countries have pledged more than €9 million in support of a new International Atomic Energy Agency (IAEA) initiative – Rays of Hope – launched earlier this year to address a wide global gap in access to cancer care. Continue reading

Buco nero solitario, per la Via Lattea vai

Secondo due recenti studi, guidato uno dall’università di Berkeley e l’altro dall’Stsci, potrebbe essere stato scoperto per la prima volta un buco nero solitario, dunque non appartenente a un sistema binario. È anche il primo oggetto compatto – buco nero o stella di neutroni, la sua natura non è ancora stata definitivamente accertata – scoperto grazie alla tecnica del microlensing gravitazionale Continue reading

Festival in Sardegna con il Gerrei Astrofest

Sabato 25 e domenica 26 giugno 2022, tra le vie del centro di San Basilio, si terrà il Gerrei Astrofest, primo festival astronomico Inaf in Sardegna. Sono in programma laboratori, mostre, conferenze, spettacoli musicali e osservazioni notturne con i telescopi ottici dell’Associazione astrofili sardi. All’alba di domenica è prevista un’escursione dal paese al radiotelescopio, con successive visite guidate Continue reading

In-field Nuclear Verification Effort Continues to Grow: IAEA Safeguards Statement 2021

The IAEA conducted more than 3,000 in-field verification activities and spent more than 14,500 days in the field in 2021, according to the Safeguards Statement for 2021 published this week. Continue reading

Colloquio su L’intelligenza del suolo

Pubblicato il 13/06/2022Ambiente Continue reading