La bellezza dei numeri

Trentaduesima puntata

I Numeri per molti sono una brutta bestia. Per i fisici dei grandi amici. Riccardo Faccini del Dipartimento di Fisica della Sapienza proverà a convincere anche voi ad ammirare e apprezzare i numeri, ad allenare la capacita’ di valutarne la sensatezza e l’informazione che essi effettivamente portano…

 

 

  • Autore: Riccardo Faccini
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica:
Play
Share

Meyer in Europa: premiato il progetto sui progenitori renali

 Comunicato stampaFinanziamenti che sfiorano i 2 milioni alla prof Romagnani per comprendere le malattie renali e promuovere nuove strategie terapeutiche  leggi tutto Continue reading

Cartelloni, mesoni e barioni

20150314_001.800pxC'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo di carta, nuovamente  a scrivere a caratteri cubitali preparando un'attività. Niente che riguardasse direttamente lo scoutismo, ma è chiaro che anni […] Continue reading

The Graph Of The Week: Hyper-Boosted Top Quarks

The top quark is the heaviest known elementary particle. It was discovered in 1995 by the CDF and DZERO experiments at the Fermilab Tevatron collider after a long hunt that had started almost two decades earlier: it took long because the top weighs as ... Continue reading

Il Processo di Valutazione in Horizon 2020

Il 24/03/2015
Aula Marconi, CNR, Piazzale Aldo Moro, 7 00185 Roma

Il prossimo 24 marzo 2015, presso l'Aula Marconi della Sede Centrale del CNR (Roma, Piazzale Aldo Moro 7), si terrà  la giornata formativa dal titolo "Il processo di valutazione di Horizon 2020". L'€™intervento, organizzato dall'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali in collaborazione con l'Ufficio Formazione, è promosso con l'intento di contribuire a comprendere i diversi fattori che incidono nella valutazione delle proposte. Si tratteranno durante il corso le caratteristiche della valutazione attraverso le esperienze di valutatori di diversi programmi. Il corso ...

Continue reading

Passeggiata quantistica alla napoletana

Rappresentazione schematica d'una passeggiata quantistica a singolo fascio di fotonimnello spazio del momento angolare orbitale. Crediti: Filippo Cardano e Ebrahim KarimiRiprodotto per la prima volta tramite un fascio di fotoni il comportamento delle particelle durante una “quantum walk”. L’esperimento, realizzato sotto la guida di Lorenzo Marrucci presso l’Università di Napoli Federico II, apre la strada a simulazioni quantistiche complesse Continue reading

Inaugurazione del Museo Multimediale Turcus e Morus

Il 14/03/2015Locali dell'ex Montegranatico, Piazza San Michele- Gonnostramatza (OR). Museo multimediale dedicato al corsaro Barbarossa e al Mediterraneo del secolo XVI. Il Cnr ha collaborato alla progettazione ed ai contenuti storico-iconografici (M.... Continue reading

“Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione”

Il 17/03/2015Sala Conferenze AREA NA3, via Campi Flegrei, 34, Pozzuoli (NA) Presentazione del libro "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione", a cura di Francesca Dragotto, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore Glottologia... Continue reading