Zona abitabile: e se l’acqua non bastasse?

Un team di ricercatori, fra i quali anche alcuni dell’Istituto nazionale di astrofisica, ha dimostrato che i pianeti scoperti nella zona abitabile delle nane rosse (cioè dove può esistere acqua allo stato liquido) non ricevono abbastanza radiazione ultravioletta per innescare alcuni processi che portano alla formazione dei mattoni fondamentali della vita, ad esempio Rna. Lo studio su Monthly Notices Royal Astronomical Society Continue reading

Update 154 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

International Atomic Energy Agency (IAEA) experts present at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) have heard shelling almost every day over the past week and at one point were told to shelter at the site because of the potential dangers ca... Continue reading

IAEA Marks Upcoming World Book Day with Top Three Publications

The IAEA has an online catalogue of thousands of scientific and technical publications, made available for free download and covering a wide spectrum of topics related to the peaceful use of nuclear science and technology. Continue reading

Studiare il cosmo aiuta a capire le piramidi

Disponendo lungo i corridoi accessibili della Piramide di Cheope rivelatori di muoni forniti dall’Università di Nagoya e dal Cea di Paris Saclay, è stata stimata la quantità di materiale che separa i rivelatori dall’esterno. Ne parla l’astrofisica Patrizia Caraveo in un articolo, pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice Continue reading

Gli impatti nascosti dell’ebook sull’ambiente

di Agnese Glauda di Pierluigi Masai di Maria Luna Tescari Pubblicato il 21/04/2023 Tra puristi del libro cartaceo e fruitori di ebook, il confronto rimane aperto. Dal punto di vista ambientale, entrambi han... Continue reading

L’Aurora Boreale nel cuore di Roma

Sapete cosa sia l'Aurora Boreale? Quello spettacolo di luci in movimento che ravviva il cielo boreale dei paese del nord Europa durante le fasi di maggior attività solare. Ma la domanda più intrigante è: possiamo vederla dalle nostre latitudini? Genera... Continue reading

Test riuscito a metà per Starship

La nave spaziale della SpaceX destinata ai futuri viaggi verso Marte è stata fatta esplodere in volo per motivi di sicurezza perché la mancata separazione dal primo stadio del lanciatore la rendeva altamente instabile Continue reading

Juice, i primi selfie non si scordano mai

Juice, la missione dell'Esa in viaggio verso Giove e le sue lune ghiacciate Ganimede, Europa e Callisto, ci ha inviato i suoi primi selfie dallo spazio. Sono istantanee che immortalano il nostro pianeta in tutta la sua bellezza, ma che confermano anche il completamento di una delle fasi fondamentali per il successo della missione: l'apertura delle "ali" del veicolo spaziale Continue reading