@FrascatiScienza – Passato, presente e futuro

Cari soci e simpatizzanti che in questi anni ci avete seguito, questo Consiglio Direttivo arriva, fin troppo rapidamente, ai suoi tre anni di attività ed è quindi il momento di tirare le somme e pensare al futuro. Tre anni fa … Continue reading Continue reading

Festa di Scienza e Filosofia

“Scienza e Futuro” è il tema portante della V edizione della Festa di Scienza e Filosofia che si terrà a Foligno dal 9 al 12 aprile 2015.

Conferenze, dibattiti e incontri animeranno la kermesse e affronteranno il tema “Scienza e Futuro” concentrandosi su quattro aree specifiche:

- Vero e falso nella scienza e nella comunicazione scientifica;

- Cervello e Mente;

- Due culture o una sola cultura?;

- Scienza, Pace, Futuro.

La Festa prevede anche attività specifiche per gli studenti e gli insegnanti.

L’evento è organizzato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e si avvale della collaborazione di partner scientifici tra i quali figurano l’Agenzia Spaziale Italiana, l’INFN, il CNR e l’INAF.

Il Presidente dell’ASI Roberto Battiston prenderà parte alla Festa con una conferenza dal titolo “La rivoluzione spaziale”. L’intervento si terrà sabato 11 aprile 2015, alle ore 17.30, presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci.

Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito istituzionale dell’evento.

Continue reading

DESTRA O SINISTRA: E’ UN SUPERCOMPUTER A DIRCI LA DIREZIONE CHE PRENDONO I QUARK

Ricercatori dell’INFN e dell’Università di Milano-Bicocca hanno per la prima volta elaborato uno studio quantitativo sulla direzione che prendono i quark. Queste sono particelle elementari, "mattoncini" della struttura della materia che compongono i nuclei degli atomi e, quando rompono la simmetria in cui sono organizzati, si ricombinano, prendendo una delle due direzioni: destra o sinistra. Il fenomeno, noto come rottura della simmetria chirale, fu descritto per la prima volta nel 1960 da Yoichiro Nambu e la teoria gli valse il Nobel nel 2008. Lo studio è stato realizzato con complesse simulazioni numeriche operate da due supercomputer: il calcolatore parallelo del gruppo di fisica teorica dell’Università di Milano-Bicocca e il Blue Gene/Q del CINECA di Bologna, quest’ultimo tra i più potenti computer al mondo, in grado di eseguire milioni di miliardi di operazioni al secondo. La ricerca, Chiral Symmetry Breaking in QCD with Two Light Flavors, pubblicato su Physical Review Letters, è stata condotta dal gruppo guidato da Leonardo Giusti, professore di fisica teorica all’Università di Milano-Bicocca e ricercatore della sezione INFN di Milano-Bicocca, in collaborazione con il gruppo di DESY (Deutsches Elektronensynchrotron), coordinato da Rainer Engel. “La simmetria – spiega Leonardo Giusti – si rompe perché la natura sceglie una direzione privilegiata. Sinora, questo comportamento a livello sub-atomico era noto solo qualitativamente: per la prima volta, il nostro lavoro è riuscito a dimostrare quantitativamente che è proprio così”.

Continue reading

Corso di aggiornamento in fisica moderna: “Incontri di Fisica 2015″

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati, in qualità di ente accreditato alla formazione, organizza la quindicesima edizione di INCONTRI DI FISICA dal 7-9 Ottobre 2015 presso INFN-LNF Via Enrico Fermi, 40 Frascati. Gli INCONTRI DI FISICA sono giunti alla loro XV Edizione e costituiscono un appuntamento molto atteso da parte dei docenti [...] Continue reading

Risparmio ed efficienza energetica – Verso Parigi 2015

Il 9 aprile 2015 (ore 9.00-16.30) si tiene presso il Centro Congressi SGM (Via Portuense 741, Roma) il convegno “Risparmio ed efficienza energetica - Verso la Conferenza di Parigi 2015”. L'evento è dedicato al nuovo Piano Energetico della Regione Lazio.

Partecipano il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il ministro dell’Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti. A breve il programma.

Per partecipare registrarsi online su http://nuovopianoenergetico.eventbrite.it.

Scarica il save the date.

Continue reading

Open Data, ecco il portale della Regione

E' on line il portale open data della Regione Lazio, dove è possibile trovare facilmente tutte le informazioni su sanità, urbanistica, cultura, verde, mobilità, qualità della vita e servizi sociali. L’obiettivo è aumentare la trasparenza e garantire a tutti i cittadini  una maggiore condivisione dei processi e delle scelte di governo.

Il sito è suddiviso in tre sezioni specifiche:

  • OpenSpesa, che è già online e dove sono consultabili tutte le informazioni sulle risorse economiche stanziate, impegnate e spese;
  • OpenProgetti, dedicata alle iniziative finanziate con Fondi Europei;
  • OpenSanità, che offrirà una navigazione guidata attraverso gli elementi caratterizzanti il dominio Sanitario Regionale.

Nuove opportunità di sviluppo e di crescita. I dati liberi rappresentano anche uno strumento a disposizione delle aziende per lo sviluppo di soluzioni multimediali innovative, come app e servizi telematici.

Accademia Open Data Lazio, uno strumento attivo di partecipazione e formazione. La Regione intende favorire la partecipazione dei cittadini non solo attraverso attività di formazione ma anche coinvolgendo gli attori del territorio nella realizzazione di un patrimonio informativo regionale comune.

"L'apertura dell'Open Data significa raccogliere tutte le banche dati sulla spesa, sulla sanità, sui lavori pubblici, sui dati demografici e i documenti, e metterli a disposizione dei cittadini – lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: è un fatto molto importante perché la trasparenza è uno di quegli anticorpi di cui spesso si parla a favore della legalità”.

Vai al sito Open Data: https://dati.lazio.it/it

Continue reading

Scoperto un nuovo vulcano

Potenzialmente attivo, è stato identificato in Colombia da un gruppo di ricerca internazionale di cui fa parte l’Idpa-Cnr. I risultati del ritrovamento sono stati  presentati in anteprima al‘5th International Maar Conference&rsq... Continue reading

CERN scientists reveal secret project

If successful, the ambitious new experiment may overshadow even the Large Hadron Collider. Movie science is often a source of chagrin for actual researchers. But recent events suggest that we may be entering a new era of partnership between science a... Continue reading