Acqua salmastra su Marte

Cratere Galee su Marte. Curiosity è atterrato ai piedi di Monte Sharp, al centro di questo cratere. 
Crediti: Courtesy NASA/JPL-CaltechSul pianeta rosso c'è acqua, ormai le conferme arrivano di giorno in giorno. Ma quest'acqua può essere alla base della vita sul quarto pianeta del Sistema solare? C'è mai stata vita su Marte? I ricercatori hanno scoperto che in alcuni momenti dell'anno dell'acqua salmastra arriva in superficie allo stato liquido Continue reading

Herma Primary students present this is of respect in documents and cards

Herma Primary students present this is of respect in documents and cards

Jessica Driscoll/ Gloucester Occasions Herma Simmons Elementary Week of composition contest winners and Regard poster Alexandria Kling, Abigail Mathis Michener, Ashley Polo and Megan Pointed

The Week of interesting subjects to do my essay research Admiration dissertation CLAYTON and poster competition winners at Herma Simmons Elementaryschool learn how to preserve their faculty a friendly and pleasant place. Continue reading

Share

DALLA SEZIONE INFN DI TORINO IL NUOVO COORDINATORE DELL’ESPERIMENTO COMPASS AL CERN

denisov Oleg Denisov, ricercatore della sezione INFN di Torino, è stato eletto coordinatore internazionale dell’esperimento dell’esperimento COMPASS (Common Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy) del CERN di Ginevra, insieme al collega Gerhard Mallot.
Denisov succede nell’incarico ad Andrea Bressan, ricercatore dell’Università e della sezione INFN di Trieste, coordinatore dell’esperimento dal 2011.
COMPASS studia i modi complessi con cui i quark e i gluoni interagiscono per formare le particelle che osserviamo.
Con uno studio pubblicato sulla rivista americana Physics Review Letters, la collaborazione COMPASS - che include oggi 13 nazioni e 230 ricercatori - ha recentemente realizzato una misura chiave dell’interazione forte, la forza che lega i quark all’interno dei neutroni e dei protoni e che tiene insieme i protoni e i neutroni all’interno dei nuclei atomici. In forte accordo con le previsioni teoriche, il risultato ed è stato ottenuto misurando una caratteristica dei pioni (particelle composte da due quark), chiamata “polarizzabilità”, che descrive il modo in cui queste particelle possono deformarsi sotto l'azione di intensi campi elettromagnetici.
“Questa elezione è il riconoscimento del attività scientifica, nata dal 2004, che il gruppo INFN di Torino ha sviluppato nel ambito della collaborazione internazionale COMPASS per lo studio della struttura del nucleone utilizzando rari processi di annichilazione quark-antiquark, noti come processi Drell-Yan”, è il commento del coordinatore neoeletto, Oleg Denisov.
“Dopo Paolo Giubellino, coordinatore della collaborazione Alice dal 2011, Denisov è il secondo ricercatore torinese a coordinare un esperimento al CERN – ha commentato Amedeo Staiano, direttore della sezione INFN di Torino – a dimostrazione del forte coinvolgimento dei ricercatori torinesi negli esperimenti al CERN e dell’alto livello qualitativo dei ricercatori INFN, riconosciuto a livello internazionale”.
Continue reading

AI NASTRI DI PARTENZA ESPERIMENTO DAMPE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI

dampeRaggi cosmici ancora protagonisti della caccia all’inafferrabile materia oscura, che permea un quarto del cosmo. Un nuovo esperimento si prepara a lasciare la Terra, per estendere le misure già effettuate da Fermi-LAT (Large Area Telescope) e AMS (Alpha Magnetic Spectrometer). Si tratta di DAMPE (DArk Matter Particle Explorer), frutto di un accordo di collaborazione tra l’INFN, la Chinese Academy of Sciences (CAS) e l’Università di Ginevra. A lanciarlo in orbita, in autunno, sarà l’agenzia spaziale cinese, a bordo del vettore CZ-2D. A due anni dalla firma dell’accordo, il tracciatore al silicio di DAMPE è stato completato ed è arrivato a Pechino, dove verrà assemblato con il resto dell’apparato e preparato per il lancio.

Continue reading

AI NASTRI DI PARTENZA ESPERIMENTO DAMPE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI

dampeRaggi cosmici ancora protagonisti della caccia all’inafferrabile materia oscura, che permea un quarto del cosmo. Un nuovo esperimento si prepara a lasciare la Terra, per estendere le misure già effettuate da Fermi-LAT (Large Area Telescope) e AMS (Alpha Magnetic Spectrometer). Si tratta di DAMPE (DArk Matter Particle Explorer), frutto di un accordo di collaborazione tra l’INFN, la Chinese Academy of Sciences (CAS) e l’Università di Ginevra. A lanciarlo in orbita, in autunno, sarà l’agenzia spaziale cinese, a bordo del vettore CZ-2D. A due anni dalla firma dell’accordo, il tracciatore al silicio di DAMPE è stato completato ed è arrivato a Pechino, dove verrà assemblato con il resto dell’apparato e preparato per il lancio.

“L’esperienza maturata in seno all’INFN nello sviluppo di rivelatori a microstrip di silicio in ambito spaziale è stata determinante per vincere questa sfida - spiega Giovanni Ambrosi, della sezione INFN di Perugia, coordinatore nazionale dell’esperimento -. Una sfida che ha visto, in meno di due anni, la progettazione, costruzione, qualifica spaziale e verifica con fasci di particelle di un tracciatore composto da 12 piani di rivelatori di silicio”.

DAMPE studierà i raggi cosmici nell’intervallo di energie dal GeV alle decine di TeV. Il tracciatore di silicio è una componente chiave dell’esperimento. Permetterà, infatti, di misurare con grande accuratezza la direzione di arrivo dei fotoni e, allo stesso tempo, di differenziare le specie nucleari che compongono i raggi cosmici e la loro traiettoria. Per garantire l’affidabilità delle scelte costruttive e verificare le prestazioni del rivelatore con i raggi cosmici, un modello di qualifica - del tutto analogo a quello che sarà impiegato in volo - sarà utilizzato nelle prossime settimane presso il CERN, nell’ambito di una campagna di test con fasci di elettroni, protoni e ioni, che si concluderà a giugno.

Il sito dell'esperimento

Continue reading

F. A. Mesmer e l’Armonia Universale. Il magnetismo animale nella cultura e nella società europea fra Sette e Ottocento

Il 12/05/2015Biblioteca dell'ISPF - Napoli, via Porta di Massa, 1, scala A, III piano Incontro con il prof. Bruno Belhoste, direttore dell’Institut d’Histoire moderne et contemporaine dell' Université Paris 1 Panthéon-Sorbon... Continue reading

Ceramics for Energy 2015 – International Workshop

Dal 14/05/2015 al 15/05/2015International Museum of Ceramics (MIC), Viale Baccarini n. 19 - 48018 Faenza (RA) - Italy CEn 2015 aims to provide an unique platform (combining the academic, private and industrial research entities) to discuss new result... Continue reading

55 Cancri e, super Terra bollente e vulcanica

Crediti: NASA/JPL–Caltech/R. HurtGli astronomi hanno rilevato repentini e selvaggi cambiamenti di temperature su 55 Cancri e. E' la prima volta che la variabilità atmosferica viene osservata su un pianeta roccioso fuori dal Sistema solare Continue reading