Burton Richter Advocates Electron-Positron Colliders, For A Change

Burton Richter, 1975 Nobel prize in Physics for the discovery of the J/ψ meson, speaks about the need of a new linear collider for the measurement of Higgs boson branching fractions in a video on Facebook (as soon as I understand how to paste here I will!)
<!-- -->

read more

Continue reading

Authors suggestions for you sucessful institution garaduation

Authors suggestions for you sucessful institution garaduation

The escalating range of essay composing remedies is completely that much to manage. 100 % of course adequate enough, it is tough to forget an essay composing guidance based on the couple of ways you will make. Continue reading

Share

IAEA Presents Update on Safeguards Activities to Diplomats in New York

On 8 May 2015 delegates gathered on the sidelines of the 2015 Review Conference of the Treaty on the Non‑Proliferation of Nuclear Weapons (NPT) at United Nations headquarters in New York to learn more about IAEA activities from 2010 to 2015 that are relevant to Article III of the NPT.

Continue reading

Vuoi donare il 5 per mille all’INAF?

logo-5x1000Il 5X1000 ti permette - senza costi aggiuntivi - di sostenere la ricerca, in qualunque ambito, e gli enti, le associazioni, le fondazioni che operano nei diversi settori della conoscenza, compreso l’Istituto Nazionale di Astrofisica Continue reading

Intervista a Gabriele Scorrano

Gabriele Scorrano, 35 anni di Roma, è uno dei ricercatori del Centro dipartimentale di Antropologia molecolare per lo studio del dna antico dell’Università Roma Tor Vergata. Si occupa di paleogenomica e paleoalimentazione: confronta il dna delle popolazioni antiche con la loro alimentazione. Tra gli studi pubblicati anche quello relativo alla prima donna affetta da celiachia: [...] Continue reading

PROTONTERAPIA: ACCORDO TRA IL TIFPA DI TRENTO E L’OMOLOGO CENTRO DI CRACOVIA

Nel corso del secondo Central European Symposium on Radiation Oncology (CESORO), che si è appena concluso a Cracovia, il centro nazionale TIFPA (Trento Institute for Fundamental Physics and Applications) dell’INFN, e il IFJ-PAN, l’Istituto di Fisica Nucleare dell’Accademia Polacca delle Scienze, hanno raggiunto un accordo per costruire insieme la zona bersagli (il luogo, cioè, dove vengono posizionati e movimentati i campioni da irraggiare) nei due centri di protonterapia, di Trento e di Cracovia. Questo porterà a una notevole riduzione dei costi e, inoltre, permetterà di condurre nei due centri ricerche nelle stesse condizioni sperimentali. Il centro di protonterapia dell’APSS (Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari) di Trento e quello di Cracovia hanno, infatti, infrastrutture quasi identiche, utilizzano entrambi il ciclotrone Proteus della ditta belga IBA, sono dotati di due sale cliniche con gantry (le teste rotanti da cui esce il fascio per irraggiare da diverse angolazioni) e una sala sperimentale. La sala sperimentale di Cracovia è già attiva, grazie all’impegno dell’IFJ-PAN, mentre il TIFPA sta attualmente coordinando piani di lavoro analoghi per portare in funzione la sala sperimentale del centro trentino.
"È un accordo importante per creare una rete di ricerca in protonterapia in Europa - sottolinea Marco Durante, direttore del TIFPA. “Oggi ci sono già dieci centri  attivi in Europa, e molti altri sono in costruzione in Inghilterra, Olanda e Svezia. A fronte anche di questo moltiplicarsi dei centri è indispensabile fare ricerca in fisica medica e radiobiologia per migliorare la precisione dei trattamenti, introdurre protocolli combinati con chemioterapia o immunoterapia, e applicare le particelle cariche a nuove patologie non oncologiche, per esempio le aritmie cardiache. La adroterapia è una delle applicazioni di maggior successo della fisica nucleare alla medicina, e non è un caso che istituti di fisica nucleare come l’INFN e il IFJ-PAN siano impegnati in questa ricerca. Inoltre, i fasci di particelle cariche di alta energia sono utili per esperimenti di fisica nucleare, ed è molto importante che i centri di Trento e Cracovia abbiano previsto ampie sale sperimentali completamente dedicate alla ricerca", conclude Durante.
Sulla base dell’accordo appena stipulato, i due istituti progetteranno porta-campioni completamente automatizzati, dotati di controllo remoto per l’esposizione di campioni biologici e dispositivi elettronici a fasci di protoni di alta energia. Entrambi i centri sono anche interessati alla produzione, utilizzando un bersaglio di litio, di neutroni quasi-monoenergetici di alta energia. Il TIFPA e il IFJ-PAN sfrutteranno i progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica per finanziare questi progetti nell’ambito della collaborazione bilaterale Italia-Polonia. (a.v.)

Continue reading

Partecipazione del CNR al VI Forum della Borsa della Ricerca di Bologna

Dal 18/05/2015 al 19/05/2015Palazzo Re Enzo Piazza del Nettuno, 1 - 40124 Bologna La Struttura "Valorizzazione della Ricerca" ha aderito alla manifestazione Borsa della Ricerca che si terrà a Bologna presso la storica cornice di Palazzo Re En... Continue reading

“Vita microbica su Marte?”- Seminario sui risultati delle ricerche condotte dal CNR

Il 22/05/2015Museo del Presente di Rende Il prossimo 22 maggio, si terrá presso il Museo del Presente di Rende il Seminario "Vita microbica su Marte?", organizzato dall'Ordine dei Geologi della Calabria. Nel corso del seminario saranno presen... Continue reading