Conto alla rovescia per la nuova valutazione della ricerca ANVUR

I buchi neri
Trentaquattresima puntata
Nei film di fantascienza si vedono astronavi risucchiate da fantomatici buchi neri da cui vengono completamente distrutte… Ma i buchi neri esistono davvero? E che cosa sono?
- Autore: Gianluca Li Causi
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Turquoise di Ken Elkinson / Mars di Pascalb / Noise Dream di Noise Dream / Deepspace di Gerry Davis / Exploration di David Schombert / Oxygene di Andreas Verhamme
Podcast: Download (Duration: 23:15 — 21.3MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
FISICA E ARTE: LA DIAGNOSTICA SUL CROCIFISSO LIGNEO DI DONATELLO
Il 15 maggio si svolge a Udine la giornata di studio "Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello: diagnostica, intervento, approfondimenti".
L’opera, proveniente dalla chiesa dei Servi di Padova, è stato sottoposto a indagini di tomografia assiale computerizzata, effettuata presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR). Il centro di Venaria è infatti dotato di un apparato unico nel suo genere in Italia per effettuare radiografie e tomografie con raggi X di opere d’arte di grandi dimensioni. L’apparato è stato realizzato nel periodo 2010-2013 nell’ambito del progetto neu_ART finanziato dalla Regione Piemonte e ha visto il Crocifisso di Donatello come una delle principali opere analizzate. Il progetto, che ha coinvolto più di 40 persone tra ricercatori, tecnici e restauratori, è stato coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sezione di Torino e si colloca all’interno delle attività della rete CHNet dedicata ai beni culturali. Partner fondamentali del progetto neu_ART sono stati il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino e lo stesso CCR, destinatario finale dell’apparato diagnostico, Il convegno, a cui partecipano studiosi di livello internazionale, è ospitato dal Centro Culturale delle Grazie di Udine ed è promosso dal Mibac, dal Polo dei Musei del Friuli Venezia Giulia e dalla Soprintendenza per le belle arti e paesaggio per le province di Belluno, Padova Treviso. Attualmente il crocifisso è esposto nella mostra “Donatello Svelato, Capolavori a confronto” al Museo Diocesano di Padova dove è possibile ammirare, fino al 26 luglio, tre crocifissi scolpiti dall’artista.
Cibo e scienza tra Tiziano e Caravaggio
Notte Europea dei Ricercatori 2006: la prima notte non si scorda mai!
Threats that over the internet at the fee for one particular-on-a person communication present on the world
Threats that over the internet at the fee for one particular-on-a person communication present on the world
Technologies have built contact convenient these days although at the expense of individual contact granted most people have decided to work from your home on his or her laptops.online essay writer This development has impending peril on the society that tremendously will depend on conversation through display screens of pcs other than a person one particular-on-one particular or point-to-facial area. The world has a lot so it gets from-on-a correspondence in comparison with web based communication. So the main advantages of just one-on-one conversation surpass that of on-line communication undoubtedly. Continue reading