How the IAEA Will Contribute to the Sustainable Development Goals

The IAEA will play an active part in helping the international community with the achievement of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs), which are expected to be adopted at the United Nations’ Sustainable Development Summit in New York this weekend.

Continue reading

ESA Euronews: I satelliti e la sicurezza in mare


Questa settimana la troupe di Space è a Lisbona e a Roma per capire come i satelliti aiutino a garantire la sicurezza durante la navigazione.

Continue reading

Materia oscura “stealth”

darkmatterscQuark oscuri tenuti insieme da un’interazione forte a sua volta oscura. Ecco come la dark matter riuscirebbe a eludere a ogni tentativo d’incastrarla. L’ipotesi è avanzata da una teoria sviluppata presso il Lawrence Livermore National Laboratory, ora in uscita su Physical Review Letters Continue reading

Galassie fossili e la nascita dell’Universo

Il Multi-Object Infrared Camera and Spectrograph (MOIRCS) montato sul telescopio Subaru. Crediti: Subaru Telescope, National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ)Gli esperti hanno scoperto che il contenuto stellare di queste galassie è sorprendentemente simile a quello di galassie ellittiche massicce viste localmente. Da qui lo studio per capire quando terminerà il processo di formazione stellare Continue reading

L’INFN A EXPO 2015 
PER LA CONFERENZA MONDIALE DELLE DONNE

Donne Scienza e Conoscenza è il titolo della tavola rotonda, che si terrà il 28 settembre nell’ambito della Conferenza Mondiale delle Donne, Pechino vent'anni dopo, alla quale parteciperà Oretta Di Carlo, responsabile della Formazione all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per presentare il lavoro del progetto GenisLab realizzato all’INFN.
GenisLab è un progetto finanziato dal Settimo Programma Quadro (FP7) dell'Unione Europea iniziato nel 2011 e della durata di 48 mesi, che ha come obiettivo l'introduzione di alcuni cambiamenti strutturali nelle organizzazioni scientifiche, per favorire il superamento dei fattori che ostacolano la partecipazione delle donne nel mondo della ricerca e che sembrano essere collegati sia ai vari sistemi organizzativi, sia alla relazione individuale con l'organizzazione. Pertanto, per avere un impatto effettivo sulle condizioni di donne e uomini nelle organizzazioni di ricerca, GenisLab ha adottato un complesso intervento in tre aree principali: “risorse umane e genere”, “cultura organizzativa e stereotipi”, “dimensione finanziaria dell'organizzazione e gender budgeting”.
“Presenterò le azioni più significative realizzate all’INFN nell’ambito di GenisLab, - spiega Oretta Di Carlo – un progetto che mira a un vero cambiamento istituzionale, che combatta le disuguaglianze all’interno delle organizzazioni impegnate nella ricerca scientifica”. “Si tratta di individuare strumenti per gestire la diversità, - prosegue Di Carlo - valorizzare i talenti e difendere la dignità delle persone, appoggiare azioni positive rivolte alle donne, e sostenere interventi di cambiamento strutturale rivolti alle organizzazioni scientifiche”. “Per fare un esempio, in questi mesi abbiamo costruito un modello di competenze per la gestione delle risorse umane, che abbiamo sperimentato in due sedi pilota dell’INFN, la sezione di Trieste e i Laboratori Nazionali di Fascati. Un modello che oggi rappresenta un ottimo punto di partenza per ragionare sulla sua estensione all’interno di tutto l’INFN, e sulla sua integrazione nei processi che riguardano le risorse umane (HR), al fine di aumentarne la trasparenza e valorizzare l’apporto di tutte e tuttii al raggiungimento degli obiettivi dell’Istituzione”, conclude Oretta Di Carlo.
L’INFN partecipa a GeniLab assieme ad altre cinque istituzioni scientifiche, CSIC (Spanish higher council for scientific research) Institute for Polymer Science and Technology, in Spagna, IPF, Leibniz Institute of Polymer Research Dresden, in Germania, FTM UB, Faculty of Technology and Metallurgy, University of Belgrade, in Serbia, NIC, National Institute of Chemistry, in Slovenia, BTH, Blekinge Institute of Technology, in Svezia, e assieme a tre partner tecnici, la Fondazione Giacomo Brodolini, che coordina il progetto, Associazione Donna e Scienza, ITC/ILO Centro internazionale di formazione della Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Il progetto GenisLab all’INFN
Il progetto GenisLab


L’iniziativa Conferenza Mondiale delle Donne, Pechino 20 anni dopo, in Expo 2015, che è patrocinata dalla Regione Lombardia, nell'ambito delle attività della call Feeding, si svolge a Milano, al Palazzo di Lombardia, il 26, 27 e 28 settembre e si articolerà in un assemblea plenaria, in tavole rotonde e laboratori, che si svolgeranno in parallelo, secondo gruppi di lavoro già costruiti a partire dagli Stati Generali delle Donne che si sono svolti a Roma il 5 dicembre 2014, e diffusi poi sul territorio nazionale. In contemporanea verranno organizzate mostre, eventi, un salotto letterario ed esposizioni.

Continue reading

FestivalMeteorologia

Dal 16/10/2015 al 17/10/2015
MART - Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Sedi dell'Università degli Studi di Trento

Che tempo fa? Il primo Festivalmeteorologia a Rovereto La passione degli Italiani per il meteo si dà appuntamento a Rovereto (TN) il 16 e 17 ottobre per il nuovo Festival dedicato a una scienza sempre più popolare. Prime anticipazioni dell’iniziativa, promossa da Università di Trento in collaborazione con il Comune di Rovereto, e con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che farà dialogare scienziati e professionisti con il grande pubblico. Il meteorologo: tra affidabilità, formazione e comunicazione, presente e futuro di una ...

Continue reading

IBRO Kemali School in Neuroscience 2015: “Cannabinoid function in synapses, circuits and brain: from molecules to disease mechanisms”

Dal 28/09/2015 al 03/10/2015Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli The IBRO-Kemali School provides top-level education in Neuroscience and reinforces the network of collaboration and friendship among young, promising neuroscientists fr... Continue reading

Tutti alla ricerca di lenti gravitazionali

SpaceWarpsLensCandidate1Un altro progetto di Citizen Science, ovvero di ricerca scientifica condivisa con il grande pubblico, ha permesso di individuare 29 nuove candidate lenti gravitazionali, dall'analisi di oltre 400.000 immagini raccolte nella campagna osservativa Canada-France -Hawaii Telescope Legacy Survey Continue reading