L’altra faccia di Plutone e di Caronte

Crediti: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research InstituteLe migliori immagini tra quelle scattate dalla sonda New Horizons al sistema di Plutone durante l’avvicinamento del luglio scorso sono state combinate per ricreare la visione di una rotazione completa del pianeta nano e della sua luna compagna Caronte, le cui giornate si protraggono per più di sei giorni terrestri Continue reading

Una distanza meno ‘nebulosa’

Un collage di 22 nebulose planetarie disposte per ordine crescente di dimensione, calcolata con il nuovo metodo proposto dai ricercatori dell'Università di Hong Kong. Crediti: ESA/Hubble & NASA, ESO, Ivan Bojicic, David Frew, Quentin ParkerTre ricercatori dell'Università di Hong Kong propongono un metodo più accurato per misurare le distanze delle nebulose planetarie nella nostra Galassia, migliorando le stime di quelle più deboli fino a cinque volte rispetto alle tecniche attuali Continue reading

@AstroSamantha, un anno fa il lancio

Erano le 22.01.13” del 23 novembre 2014 in Italia quando la Soyuz TMA-15M ha spiccato il volo dal cosmodromo di Baikonur, per portare nello spazio i tre componenti l’equipaggio della ISS Expedition 42/43: il comandante russo Anton Shkaplerov, l'ingegnere di volo americano Terry Virts e - in qualità di primo ingegnere di bordo e copilota - il capitano dell'Aeronautica Militare e membro del Corpo Astronauti dell'ESA
Italiano
Continue reading

Minatori sugli asteroidi: il futuro è vicino

Il cristallo SrI2 "coltivato" nel Burger Lab per poi usarlo nella nuova generazione di strumenti per la spettroscopia di raggi gamma. Crediti: Burger Lab, Fisk UniversityGli esperti stanno sviluppando nuovi spettroscopi per i raggi gamma che saranno perfetti per rilevare vene di oro, platino, terre rare e altri materiali preziosi nascosti all'interno di oggetti rocciosi. Il segreto del nuovo strumento è lo ioduro di stronzio dopato all'europio (Srl2), un cristallo trasparente che può agire come un rivelatore di raggi gamma estremamente efficiente Continue reading

Immagine EO della Settimana: Mosaico spagnolo


L'immagine è del tipo "a colori reali" e mostra la città di Mérida ripresa dal satellite Sentinel-2A in data 11 agosto 2015. A  Mérida vivono circa 60.000 persone ed è la capitale della comunità autonoma dell'Estremadura, nella Spagna occidentale.

Continue reading

Opificio Golinelli: a Bologna la nuova città della scienza

  Bologna ha la sua cittadella della scienza. L’Opificio Golinelli, finanziato e realizzato dalla fondazione omonima con uno stanziamento di 12 milioni di euro, nasce dal recupero e riqualificazione di un ex stabilimento industriale abbandonato. L’intervento di rigenerazione è valso il Premio Urbanistica 2015 della rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica nella categoria Qualità delle infrastrutture [...] Continue reading

Supersymmetry Is About To Be Discovered, Kane Says

While in the process of fact-checking information that is contained in the book I am finalizing, I had the pleasure to have a short discussion with Gordon Kane during the weekend. A Victor Weisskopf distinguished professor at the University of Michigan... Continue reading

SCIENZAPERTUTTI: AL VIA IL CONCORSO 2016 PER LE SCUOLE

C’è tempo fino al 1 febbraio per registrarsi al concorso annuale per le scuole di ScienzaPerTutti. Il tema scelto è “Il tempo”. All’edizione 2015 hanno partecipato più di mille studenti di tutta Italia.

Il sito di divulgazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “ScienzaPerTutti” lancia l’edizione 2016 del concorso per le scuole: sarà dedicato al tema del Tempo. Alla passata edizione, dedicata al tema della Luce, hanno partecipato più di mille studenti e oltre 70 scuole di tutta Italia. Giunta alla sua XI edizione, la competizione si rivolge alle scuole secondarie superiori e inferiori che avranno tempo fino al 1 febbraio 2016 per registrarsi. Studenti e docenti sono invitati ad affrontare e sviluppare il tema del “Tempo” nelle modalità e prospettive più stimolanti, con massima libertà di espressione nella sottomissione di elaborati, disegni, foto o video che devono pervenire entro l’11 marzo. È prevista una cerimonia pubblica di premiazione; gli elaborati vincitori saranno pubblicati sul sito. Informazioni e modulo di iscrizione su: http://scienzapertutti.lnf.infn.it/

Continue reading