Cantieri planetari svelati da ALMA

Alcuni astronomi, usando ALMA (Atacama Large Millimiter/submillimeter Array) hanno trovato differenze significative tra le lacune del gas e quelle della polvere nei dischi di quattro giovani stelle. Queste osservazioni sono l'indicazione più chiara finora che pianeti di massa molto maggiore di quella di Giove si sono formati recentemente in questi dischi. Crediti:
ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/M. KornmesserNuove prove della presenza di pianeti giovani nei dischi che circondano le stelle giovani. Queste osservazioni sono l'indicazione più chiara finora che pianeti di massa molto maggiore di quella di Giove si sono formati recentemente in questi dischi. Continue reading

High School Grade Average Calculator and Option Generators

High School Grade Average Calculator and Option Generators

High School Grade Average Calculator and Solution Generators

It is extremely preferred to apply a GPA calculator for checking your capabilities. The reason being to help you develop any weaknesses in your academic score.

To get an productive and exact GPA score, some generators often use two beneficial variables. Without doubt one of them is considered the amassed credit score hrs a college student realized in school. A new variable is considered the complete academic details the coed obtained in school. Continue reading

Share

Siglato accordo per i nuovi satelliti Sentinel-1


Con l'ordinazione di due ulteriori unità, l'ESA ha assicurato la continuità dei satelliti di Osservazione della Terra della serie Sentinel-1 nell'ambito del Programma Ambientale europeo Copernicus.

Il contratto da 400 milioni di Euro è stato firmato oggi con la Thales Alenia Space Italy che costruirà Sentinel-1C ed 1D.

Continue reading

L’incremento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha cambiato la fotosintesi nelle piante nel XX secolo

15/12/2015 Uno studio condotto dal gruppo del Prof. Jurgen Schleucher dell’Università di Umeå, in Svezia, dove Angela Augusti, attualmente ricercatrice al CNR-IBAF, ha condotto il suo dottorato di ricerca, ha dimostrato che l&rsquo... Continue reading

Nuovo look per gli istituti scientifici italiani

16/12/2015 Va crescendo la consapevolezza che le norme e prassi in atto nella Pubblica Amministrazione italiana non sono confacenti per una moderna gestione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica. Il Senato ne ha preso atto nel co... Continue reading

IL PUZZLE COSMICO DELL’ORIGINE DEGLI ELEMENTI

Comunicato stampa: L’esperimento LUNA che si trova ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha osservato una rara reazione nucleare che avviene nelle stelle giganti rosse, un tipo di stelle in cui evolverà anche il nostro Sole. Si tratta della prima osservazione diretta del processo di produzione del sodio all’interno di queste stelle, una delle reazioni nucleari fondamentali per la costruzione degli elementi che costituiscono l’universo. Lo studio è pubblicato su Physical Review Letters.( http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.115.252501) LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics) è un acceleratore lineare di piccole dimensioni, l’unico al mondo installato in un laboratorio sotterraneo, al riparo dai raggi cosmici. Il suo obiettivo è studiare le reazioni nucleari che avvengono nel cuore delle stelle dove, come in un’affascinante ed esplosiva cucina cosmica, vengono prodotti gli elementi che compongono la materia per poi disperdersi in polveri cosmiche in seguito a gigantesche esplosioni. In questo esperimento sono state osservate per la prima volta tre “risonanze” in una reazione del ciclo neon-sodio tramite cui viene prodotto il sodio nelle giganti rosse e si libera energia. Una “risonanza”, analogamente a quanto avviene in acustica, è una particolare condizione che rende estremamente probabile la reazione all’interno della stella. (ndr la reazione è 22Ne(p,gamma)23Na) LUNA ricrea le energie delle reazioni nucleari, riportando, con il suo acceleratore, l’orologio indietro nel tempo fino a cento milioni di anni dopo il big bang, quando si formavano le prime stelle e si innescavano quei processi che hanno dato origine a misteri che non abbiamo ancora completamente compreso come ad esempio l’enorme variabilità nella quantità degli elementi presenti nell’universo “Questo risultato è un’importante tessera del puzzle cosmico sull’origine degli elementi che l’esperimento studia da 25 anni. – commenta Paolo Prati spokesperson dell’esperimento LUNA – Le stelle producono energia e nel contempo assemblano gli atomi tramite una complessa rete di reazioni nucleari. Pochissime tra queste reazioni sono state studiate nelle condizioni in cui avvengono all'interno delle stelle, e tra questi pochi risultati molti sono quelli ottenuti con questo acceleratore” Luna impiega un acceleratore lineare di piccole dimensioni in cui fasci di idrogeno o elio sono accelerati e fatti scontrare contro un bersaglio (costituito, in questo caso, da un isotopo del neon), producendo altre particelle. Speciali rivelatori fotografano i prodotti delle collisioni e identificano la reazione che si vuole studiare.Trattandosi di processi estremamente rari è essenziale che l’apparato sia collocato nel silenzio cosmico dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dove la pioggia di particelle proveniente dal cosmo, i raggi cosmici, viene schermata dall’ammasso roccioso proteggendo le misure dell’esperimento. LUNA è una collaborazione internazionale di circa 50 ricercatori italiani, tedeschi, scozzesi ed ungheresi a cui partecipano l’istituto Nazionale di Fisica Nucleare per l’Italia, l’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf per la Germania, il MTA-ATOMKI per l’Ungheria, la School of Physics and Astronomy, dell’Università di Edimburgo per il Regno Unito. In Italia collaborano all’esperimento: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, le sezioni INFN e le università di Bari, Genova, Milano, Napoli, Padova, Roma La Sapienza, Torino e l’Osservatorio INAF di Teramo

Continue reading

Clusters Excellence Programme

Identifier: COS-CLUSTER-2015-3-02Pillar: More favourable conditions for business creation and growthOpening Date: Deadline: Thu, 31 Mar 2016 17:00:00 (Brussels local time) Continue reading

Il vortice della ricerca

Vortici, spirali e cerchi concentrici hanno un fascino particolare. Dall’universo, all’atmosfera; dall’arte, alla vita di tutti i giorni. Le loro spire voluttuose che tendono all’infinito portano a riflettere sulle origini dell’universo, su mondi sconosciuti e sul significato empirico della loro esistenza. I vortici sembrano ricorrere davvero ovunque e sono fenomeni che in natura si presentano nei [...] Continue reading