Un energico raggio gamma dal medio Universo

nasa_magic_fermiLa prima osservazione di raggi gamma ad altissima energia dalla galassia attiva molto distante: PKS 1441 + 25. PKS 1441 + 25 è uno delle più lontane galassie attive dalle quali sono state rilevate emissioni di energia così estreme. La scoperta è eccezionale in quanto questa elevata emissione è totalmente inaspettata in quanto viene attenuata nel suo cammino verso la Terra da quella che è definita la radiazione di fondo extragalattica Continue reading

Argilla dal passato recente di Marte

claAnalizzando le caratteristiche geologiche di 633 crateri, due ricercatori della Brown University mostrano come le argille marziane possano essersi formate anche in epoche relativamente recenti. Una scoperta rilevante per la ricerca di tracce di vita nel passato del pianeta Continue reading

La macchia con la nana bianca intorno

Illustrazione artistica di una nana bianca isolata. Crediti: NASA/ESALa nana bianca nota con il nome di J1529+2928 è stata osservata in dettaglio da un team di astronomi, che ha scoperto una variazione periodica della sua luminosità: la stella si affievolisce ogni 38 minuti. La spiegazione, sebbene non immediata, sembra essere semplice, e ha delle conseguenze estremamente interessanti per i prossimi studi su questa famiglia di stelle compatte Continue reading

Copernicus, ESA e UE si affidano a TAS

“Con la firma di oggi è stato fatto un altro passo avanti nella costruzione di una infrastruttura che guarda al futuro, ai prossimi venti anni, alle opportunità che questa offre, non solo alle nazioni europee per la gestione del territorio, ma ai cittadini stessi grazie all’accesso libero ai dati che la costellazione Copernicus ci fornirà”. Questo, in sintesi, il parere del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston, presente a Roma alla cerimonia per la firma del contratto sottoscritto da ESA e Commissione Europea con Thales Alenia Space per la realizzazione
Italiano
Continue reading

New ATLAS Results From The 13 TeV LHC Jamboree

Marumi Kado started his talk by saying he will only present new results based on the full 2015 13 TeV pp collision dataset.For Run 2 there have been a large number of improvements to the detector.Also the trigger has been improved, with a new central t... Continue reading

Super-calcolo in astrofisica ma non solo

exanest_logoIl progetto è stato selezionato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020 che lo ha finanziato con 8.5 milioni di euro in tre anni e ha lo scopo di progettare un super computer di nuova generazione, composto da milioni di processori interconnessi da una rete ad altissima velocità e da un sistema di archiviazione dati di nuova concezione, che sarà in grado di superare da 10 a 100 volte le prestazioni dei super-calcolatori esistenti Continue reading

Ecco i nomi dei nuovi mondi

PR_image_1Raccolti oltre 500 mila voti da 182 paesi differenti: sono stati rinominati 31 pianeti extrasolari e 14 stelle madri. L'Italia si è aggiudicata il sistema planetario PSR 1257+12: Lich è il nome della stella e Draugr, Poltergeist e Phobetor sono i pianeti Continue reading

New CMS Results From LHC Jamboree

Jim Olsen is giving the CMS talk on 13 TeV results. CMS recorded 90% of the 4 inverse femtobarns delivered by the LHC, but only 2.8/fb were taken with the magnet at 3.8 Tesla (for the rest of the time the magnet was off due to a problem with the helium... Continue reading