TBD

[seminar] (durate: 1 hour) - Maurizio Salaris of Liverpool John Moore University Continue reading

TBD

[seminar] (durate: 1 hour) - Elisa Costantini of SRON - Utrecht Continue reading

Il 2016 che ci attende

Mappa 3D della distribuzione su larga scala della materia oscura ricostruita da misure di lente gravitazionale debole utilizzando il telescopio spaziale HubbleUn breve escursus su cosa accadrà nel 2016, sia dal punto della fisica che dell'astrofisica: si va dalla ricerca della materia oscura alle nuove missioni per Marte e Giove, senza dimenticare le onde gravitazonali Continue reading

L’ammasso nel cuore del Cane Maggiore

L'ammasso stellare aperto Messier 41, o M41. Crediti, 2MASS Atlas Image Gallery: The Messier CatalogUn bell'ammasso stellare facile da osservare, il massimo dello sciame meteorico delle Quadrantidi e una stretta congiunzione tra Venere e Saturno nel cielo di inizio anno. I consigli per osservarli, tempo permettendo insieme agli altri fenomeni celesti previsti a gennaio Continue reading

L’astrofisica fa notizia

media-inaf-rass-stampaIn chiusura di un altro anno ricco di attività di alto livello scientifico che hanno visto protagonista il personale del nostro Istituto, proviamo qui a segnalare quelle che più hanno attirato l’attenzione dei media nazionali, in base ai dati ricavati dalla nostra rassegna stampa Continue reading

Congiunzioni e comete: le più lette del 2015

Schermata 2015-12-30 alle 12.54.53Tra gli articoli più letti quello sulla congiunzione astrale Giove-Venere e uno sulla cometa Lovejoy. Tra i preferiti anche articoli che trattano argomenti di fisica fondamentale. Nella top ten anche l'eclissi Continue reading

IAEA Highlights and Achievements in 2015 – A Year in Review

Releasing a major report on the accident at the Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant, signing and implementing with Iran the 'Road-map for the clarification of past and present outstanding issues regarding Iran’s nuclear programme', and promoting safe nuclear solutions towards sustainable develo

Continue reading

Analisi del 2015

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog. Ecco un estratto: Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 220.000 volte nel 2015. Se fosse un’esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 9 giorni perché lo vedessero altrettante persone. Clicca… Continue reading